TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Casale Monferrato; tra il 1795 e il 1798 in una villa detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val San Martino, , l’Arciconfraternita della Buona Morte ed Orazione sotto il titolo di SantaMaria e il San Salvatore, Bellinzona 1971, p. 140; F. ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] per gran parte, del monastero di Santa Cruz a Coimbra.
Bibl.: J.A. Ferreira, Villa do Conde e seu alfoz, Porto Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de SantaMaria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] il quale, nel 1763, eseguì un ingegnoso meccanismo idraulico per sollevare l'acqua dal Muson al giardino della sua splendida villa di SantaMaria di Sala, trasformata in una vera e propria galleria d'arte e in un originale e ricchissimo orto botanico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] pale d’altare raffiguranti la Lapidazione di santo Stefano e la Madonna e Santi di SantaMaria dell’Anima. Benché per la prima si Giulio Romano si concede pure all’interno dell’edificio. Villa dedicata all’"onesto ozio", come dichiara un’iscrizione ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] Optimo. Nel 1994 fu scoperto un altro importante complesso, la villa e la basilica detta del Parc Central (Del romà al romànic della basilica dell'anfiteatro fu innalzata la chiesa di SantaMaria del Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] famiglia tornò a Napoli e trovò rifugio a SantaMaria di Massa Lubrense, nella penisola sorrentina. Nel 1948 cultura contemporanea, 2000, nn. 4-5, pp. 319-328; Ead., Dalla villa al terremoto. Magia e poesia in F. R., in Granteatro. Omaggio a Franca ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] 2006, p. 214; M.C. Bandera Viani, G. T. tra la villa di Poggio Imperiale e palazzo Pitti, in Fasto di corte, IV, L’età Roncucci, Tra rococò e gusto neoclassico. La decorazione interna di SantaMaria della Sapienza a Siena, in Paragone, LXIV (2013), ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] G. Spaltri, Relazione … per l’acqua da condursi nelle reali ville di Portici e Capodimonte, Napoli 1746; N. Del Pezzo, Siti reali Atti del II Convegno nazionale di storia dell’ingegneria … 2008, SantaMaria a Vico 2008, p. 1082; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] 1837); l'ampliamento della chiesa di Bellurzago (1837-44); la villa Caccia a Romagnano Sesia (1842-48); la chiesa parrocchiale di dei borgo Vanchiglia a Torino; per la nuova facciata di SantaMaria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell'A. mostrano ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] politica siciliana e si allontanò da Palermo, rifugiandosi in una villa a Montevago, nei pressi di Agrigento. Non venne però meno Angela Vannucci, appartenente alla famiglia dei marchesi di SantaMaria dei Balchini, con la quale avrebbe avuto quattro ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...