ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Luca, Roma 1823, p. 23; A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 37; G. Vento, Elogio biografico di 1968-2008. Storia e cultura artistica nell’abbazia di SantaMaria del Bosco di Calatamauro e nel suo territorio dal XII ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] di Bizzaccheri), e vari lavori per la grande villa gianicolense di Bel Respiro (Benocci, 1992): in Doria Pamphilj, Milano 1975, pp. 189-242; D. Gallavotti Cavallero, SantaMaria della Luce, Roma 1976; N.A. Mallory, Roman Rococo Architecture from ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] le persone più in difficoltà, e la fondazione antiusura SantaMaria del Soccorso che sosteneva le famiglie a rischio usura o .
Morì il 5 agosto 2017 nella casa diocesana di spiritualità Villa Sacro Cuore di Triuggio a causa di una malattia che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] del vincitore Jacopo Sansovino per Venezia, per la chiesa di SantaMaria di Monserrato (1518-1520) e per quella da annettere interesse suscitano anche gli studi, mai realizzati, per le ville del cardinale Marcello Cervini, il futuro Marcello II, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] certo prestigio. Il San Giacomo della cattedrale di SantaMaria del Fiore rivela la volontà di mediare tra . Fra quelle di committenza privata vale la pena ricordare la Villa Garzoni di Pontecasale e il Palazzo Corner sul Canal Grande. Costruita ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] al 927: in una lettera è menzionata una villa Perpinianum quale piccola località a carattere eminentemente rurale. Un parrocchiali di Sainte-Marie-la-Réal (SantaMaria la Real), ultimata intorno al 1340, e di Saint-Mathieu (Sant Mateu), distrutta nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] destinatario della Raccolta aragonese, che regala a Sannazaro la villa di Mergellina.
Nel momento della caduta della dinastia, l ha confortato la vecchiaia. È sepolto nella chiesetta di SantaMaria del Parto, fatta costruire dall’artista a Mergellina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] (Vertummo e Pomona , 1520-21, Poggio a Caiano, Villa Medicea) con riprese letterali da incisioni di Dürer (Storie della San Cristoforo a Vercelli, o quelli del 1535 in SantaMaria dei Miracoli a Saronno. Nella geografia anticlassica costituisce un ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] in quelli che alimentavano le fontane dei giardini della villa medicea di Lappeggi e di Boboli (Palazzo Pitti). , ad vocem; Id., Il “Discorso sopra la stabilità della cupola di SantaMaria del Fiore contro le false voci sparse in Firenze” di B.V. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] 1978, pp. 16 s.; J. Georgelin, Venise au siècle des lumières, Paris-La Haye 1978, p. 491; S. Soliman, La villa Farsetti a SantaMaria di Sala: verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. di Padova, istituto di storia dell'arte med. e moderna, a. a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...