Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] assieme a un ballerino (Fred Astaire) organizza in una villa di campagna una serie di spettacoli di varietà. Il film popolo, The bells of St. Mary's (1945; Le campane di SantaMaria), sempre di McCarey, in cui C., che ricevette una nomination all' ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] 1859. E a Bologna terminò la Barca di Caronte e dipinse l'Origine della Lega Lombarda, ambedue per la villa reale di SantaMaria in Bosco, il ritratto di Vittorio Emanuele II e altre opere, affrontando le inevitabili ostilità dei circoli artistici e ...
Leggi Tutto
Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, [...] a Roma dipingendo, con eleganza formale, grandi quadri d'altare (Visitazione, 1656, SantaMaria della Pace; Morte di s. Francesco Saverio, 1679, chiesa del Gesù; Gloria dei santi Ambrogio e Carlo, 1685-90, San Carlo al Corso), intensi ritratti ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] affidare il grande blocco di marmo giacente presso l’Opera di SantaMaria del Fiore – sbozzato e intaccato da Agostino di Duccio nel Settignano, disegno a carbone su intonaco ritrovato in una villa dei dintorni di Firenze appartenuta ai Buonarroti. L’ ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] arco di via Salvini (1926-30), planetario Hoepli (1929-30), villa Necchi-Campiglio (1932-35), palazzo Ras in via Torino (1935 (1919-21), della Pinacoteca di Brera (1919-25), di SantaMaria delle Grazie (1929-48). Nel 1920 elabora due progetti simbolo ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] Tr. finisce, a Loreto, bassorilievi della Santa Casa; a Firenze prepara progetti di fontane per la villa della Petraia e di Castello, e lavora opera dello scultore nel monumento di Adriano VI a SantaMaria dell'Anima in Roma mostra come l'influsso di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Piave (p. 169); La battaglia di Vittorio Veneto (p. 171); Da Villa Giusti a Saint-Germain (p. 175); Guerra aerea (p. 176). - punti d'appoggio sulla sponda destra le due alture di SantaMaria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco della valle dell' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'aurora. Il campanile rotondo, del tempo di quello a SantaMaria Maggiore di Ravenna, a semplice canna, e a giorno solo raggruppate, disponendo in larghi accordi i rusticali intorno alle ville (villa Badoer a Fratta e quella di Meledo) o le ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] che sono i sepolcri Sforza e Basso di Andrea Sansovino in SantaMaria del Popolo in Roma; e poi subito si trasformano in Francia con i castelli di Blois e di Chambord, con la villa di Fontainebleau, con la prima costruzione dei palazzi del Louvre ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ostiense del 4° secolo a. Cristo. Tali ville occupano il territorio in cui recenti studi e soprattutto in Bull. Ant. Besch., XLVII (1972), p. 88 segg.; V. SantaMaria Scrinari, Su alcuni sarcofagi delle necropoli suburbane di Roma, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...