PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] .
Uguali caratteri ritroviamo nel trittico che oggi è a Roma, a Villa Albani, e reca con la firma l'indicazione dell'anno 1491. Pinacoteca Vaticana, del 1497 infine quella della Chiesa di SantaMaria Nuova a Fano, che ha una predella con cinque ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] Altre cultivar sono: Precoce di Fiorano, Spadona estiva, SantaMaria (estive); Conference, Decana del Comizio (autunnali). Il Babygold, Bowen, Villa Ada, Carson, Jungerman, Loadel, Merriam, Shasta, Villa Adriana, Villa Doria, Villa Giulia, Vivian e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] Quindi incide le Antichità di Cora e si appresta a riordinare SantaMaria del Priorato per commissione del card. G. B. Rezzonico , uscirà nel '90; nel 1781 la pianta in 6 fogli della Villa d'Adriano, la pianta e lo spaccato del "Circo di Caracalla", ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] lontani e di più recente sviluppo sono i quartieri meridionali di La Penha, Sant'Anna, Villa Marianna e Santo Amaro, quest'ultimo col lago artificiale dove ammarò il SantaMaria di De Pinedo. Infine si svilupparono a occidente i quartieri eleganti di ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] isolette. La città, fondata da Hernán Cortés col nome di Villa Rica de Veracruz, durante tutta la dominazione spagnola fu l' redatto dal ministro di Columbia Miguel SantaMaria a richiesta di Antonio Lópes de Santa Anna; questo piano, approvato il 1 ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] : di San Marco, Santo Stefano, SantaMaria del Giglio (Zobenigo), San Folo, San Vitale, Santa Marina. Un ramo ebbe e III, Venezia 1824 segg. - Per la villa Pisani di Stra: B. Brunellie A. Callegari, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931, ...
Leggi Tutto
PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] Benedetto Luti. Nel 1718 il P. era occupato a decorare la villa Patrizi fuori Porta Pia, lavoro che, eseguito a intervalli nel architetture del Prestano soltanto l'altare di S. Teresa in SantaMaria della Scala a Roma, e l'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
POCCETTI, Bernardino Barbatelli
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1542, ivi morto il 10 novembre 1612. Allievo di Michele Tosini, ma seguace specialmente dei vasariani e dell'Allori che in quel [...] (1596) del cui refettorio si ammira nella pinacoteca di Siena, le storie di Santi (1602) nel chiostro di S. Maria dei Servi a Pistoia, la vòlta della cappella della villa Corsini a S. Casciano (1605-06). I quadri a olio del Poccetti sono invece ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Prudencio de
Nino Cortese
Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] (Navarra) il 12 marzo 1620. Entrato giovanissimo nell'ordine dei benedettini, nel 1569 era nel convento di SantaMaria la Real di Nájera;-e qui cominciò i proprî studî eruditi con una storia dell'ordine. Nominato "suo cronista" da Filippo III il 22 ...
Leggi Tutto
NANNI di Baccio Bigio
Luigia Mlaria Tosi
Nome col quale è noto lo scultore e architetto fiorentino Giovanni di Bartolomeo Lippi, morto a Roma nel 1568 (?). In giovinezza attese soprattutto alla scultura, [...] due buone copie della Pietà di Michelangelo di S. Pietro, per SantaMaria dell'Anima e per S. Spirito di Firenze. In un secondo il figlio di lui Annibale, che diede il disegno della Villa Medici sul Pincio.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...