Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] soltanto il coro di SantaMaria Novella (1491-96) e quello, più riccamente cinquecentesco, di Sant'Agostino a Perugia (1502 Ss. Apostoli, per i quali costruì anche una comoda villa a Bellosguardo nel 1518) stabilendovi la caratteristica facciata a ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] ordinò tutto il lavoro di legname per la cappella ortodossa della villa di S. Donato, opera della quale Angiolo fece il più, San Donato presso Firenze. 1864, modello della facciata di SantaMaria del Fiore (Museo dell'Opera del Duomo: 1868, progetto ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] fu destituito e relegato in Granata e poi nel porto di SantaMaria. Ivi visse per sei anni, del tutto lontano dalla vita , Noticia biogr. del marqués de la E., Madrid 1848; A Rodríquez Villa, Don Cenón de Somodevilla, parqués de la E., Madrid 1878; J ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] Emanuele Filiberto di Carignano nel 1681 lo ridusse a villa, ampliandolo a settentrione con due corpi di fabbrica, su su disegno di Fr. Gallo fra il 1719-30, e di SantaMaria Maggiore, ricostruita interamente nel 1726 e consacrata nel 1777.
Storia. ...
Leggi Tutto
GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] sono gli avanzi di un castello. Di qui, come pure dalla Villa Comunale, si godono splendidi panorami. Guardiagrele, già abitata in età X circa). Altri frammenti presso la chiesa di SantaMaria Maggiore testimoniano che nel sec. XI la chiesa venne ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] D. era aiuto dell'Ammannati nei lavori che questo compiva nella villa dei Medici all'Ambrosiana; dal 1576 fino al 1590, salvo qualche Gaddi, in SantaMaria Novella, con evidenti ricordi di Michelangelo. Alla cappella Niccolini in Santa Croce (i primi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] gli affreschi nella vòlta della navata destra della basilica di SantaMaria Maggiore. Tornato a Roma nel 1669, dopo la morte in San Marco, in Sant'Andrea al Quirinale, in Santa Prassede, ecc. In Frascati decorò la villa Falconieri con affreschi che ...
Leggi Tutto
Morto il 2 settembre 1933, a New York, sul campo Floyd Bennett, mentre su un apparecchio Bellanca tentava di partire per stabilire un nuovo primato mondiale di distanza in linea retta.
Il "volo dei 3 continenti" [...] il De P., partito il 13 febbraio da Elmas (Cagliari), giungeva il 14 a Villa Cisneros e il 15 a Bolama; di qui si portava a Porto Praia (Capo dall'Italia un secondo idrovolante dello stesso tipo (il SantaMaria II), il De P. ripartiva da New York l ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] S. Marcello, nella Sala Regia in Vaticano). Lavorò inoltre in Villa d'Este a Tivoli (1566-72); a Roma in S. Caterina s. Gregorio per S. Maria del Baraccano a Bologna: il affreschi della cappella Della Rovere nella Santa Casa, nei quali la semplicità ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] piccoli centri di cura o di svago. A N., infatti, con le sue ville s'arresta alle falde del Pellegrino (il tentativo di salirvi non è riuscito), Maria Carolina, è ancora in efficienza sotto il nome di teatro Bellini; sorsero pure il teatro Sant'Anna ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...