QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Maria e Domenico e dal nipote Raffaele, figlio di Giovanni Maria (Bergamini, 1994, pp. 306, 365).
La pala d’altare per Villa -245; M. Karpowicz, G. Q. a Lugano. L’affresco dell’altare di SantaMaria di Loreto, in Arte e storia, 2001, n. 5, 2, pp. 76 ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] Leopoldo II per trenta zecchini. Insieme al Palio dei cocchi in SantaMaria Novella del 1844 – il quale, con I fuochi d’artificio benessere economico confermato nel 1854 dall’acquisto di una villa al Girone, sobborgo fiorentino in riva all’Arno.
Fin ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] coro basso’ della chiesa del conservatorio delle Montalve a villa La Quiete (Berti, 2006). Intorno al 1733 eseguì in OPD restauro, XX (2008), pp. 89-99; A. Valentini, SantaMaria di Candeli: il monastero, la caserma, in Le caserme Tassi e Baldissera ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] . Storia delle sue chiese, Genova 1966, p. 121; E. De Negri, in Catal. delle ville genov.,Borgo San Dalmazzo-Genova 1967, pp. 264, 371; A. Rossi, SantaMaria delle Grazie a Pegli, in Quaderni del Liceo Classico "C. Colombo", Genova, n. 20, Genova ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] elevò alla dignità cardinalizia, assegnandogli il titolo diaconale di SantaMaria in Cosmedin. Questa nomina venne, però, resa pubblica delle famose partite di caccia al cervo nella villa della Magliana, l'accompagnatore prediletto nel viaggio ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] nella Galleria Sabauda di Torino (Baccarani).
Vedovo di MariaSanti, morta nel dare alla luce il dodicesimo figlio, Modena il 5 genn. 1866 e fu sepolto nel cimitero suburbano di VillaSanta Caterina.
Il fratello Ferdinando (Modena, 23 genn. 1817 - 5 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] del 1628, «per diversi lavori in restaurare una statua alla villa fuori Porta Pinciana» (Bertolotti, II, 1881, p. 103). p. 111; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in SantaMaria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 231-260, docc. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] cessato l’attività e aveva data a pigione una bottega in Por SantaMaria. Questa scelta è da ricollegare al matrimonio che Parenti contrasse tra la villa di Franco Sacchetti, dove spiccava la personalità dell’Argiropulo.
Del circolo di villa Sacchetti ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] . 5096); altri addenda, tra cui due sculture nella villa d’Este di Cernobbio, sono segnalati da Susanna Zanuso Colombo, Descrizione della Fabbrica delle cappelle del S. Rosario a SantaMaria del Monte sopra Varese, in Il Sacro Monte sopra Varese, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] , noto per aver scritto una Historia dell’origine della casa di SantaMaria di Loreto... (Ancona, Astolfo de Grandi, 1574). Si unì del secol nostro, pubblicato nelle Poesie nomiche del marchese di Villa (Venezia 1635, p. 300).
Gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...