SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Sant'Agata dei Goti si era trasferita a Roma presso di lui con i due figli Francesco e Maria Felice. Sisto V, a cura di P. Cartechini, Roma 1991; M. Quast, Die Villa Montalto in Rom. Entstehung und Gestalt im Cinquecento, München 1991; Sisto V, I ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Ceneri e il piemontese Tommaso Villa, quest’ultimo già ministro il settimanale fondato da Mario Pannunzio nel febbraio 1949, , p. 423.
57 F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] 2008, pp. 20-21.
39 T. Caffarini, La santità imitabile: “Leggenda di Maria da Venezia” di Tommaso da Siena, a cura di 4 voll., Münster 2007 (Corpus Catholicorum, 45-48).
99 Villa La Quiete. Il patrimonio artistico del Conservatorio delle Montalve, a ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] fatto arrestare e giustiziare il marito della nipote Vigilia, il console entrò nella detta basilica. Vedendo questo, il santo papa si stringe alle colonne dell'altare, recenti scoperte nelle catacombe sotto Villa Savoia. Il "coemeterium Jordanorum ad ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] del 1883, presso villa Meoni,
«un drappello l’eco dell’avemaria»84:
«Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese 20 Solenne consacrazione di un popolo a Maria Addolorata, «Giardinetto di Maria», 2 (serie 3), 1870, 4, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] quindici anni per arrivare all’accordo di Villa Madama tra la Santa Sede e il governo di Bettino Craxi Ibidem, pp. 197-198.
15 G.B. Montini, Prefazione a R. Spiazzi, P. Mariano Cordovani dei Frati Predicatori, I, Roma 1954, p. VIII.
16 G.B.M., ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] degli anni Cinquanta Placido Maria Cambiaghi, vescovo di Crema , Da “Ricordi ai miei Cari”, Villa Immacolata – Torreglia Alta, 18 maggio 1956 ’anni di Chiesa, cit., pp. 151-159.
95 Allocuzione del Santo Padre. 11 aprile 1985, ibidem, pp. 45-60.
96 A ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] gli provocò il provvedimento del Sant’Uffizio del 28 giugno 1954 che De Giorgi, Guido Formigoni, Grazia Villa, che erano tra gli animatori 1955, 1, p. 1.
14 Cfr. D. Saresella, David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1941 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] del vescovo di Parma monsignor Guido Maria Conforti, riusciva a fare approvare da si ripropone, con l’accordo della Santa Sede, di autorizzare un piccolo numero modernista 1898-1914, Atti del Congresso (Villa Monastero di Varenna, 1975), Como 1979 ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] dal cardinaleCarlo Maria Martini e italiani prima e dopo il concilio cfr. G. Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Verso un episcopato Cfr. A.L. Ravà, Quel pasticciaccio brutto di Villa Madama, «Il tetto», 21, 123, maggio-giugno ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...