• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [12]
Biografie [53]
Storia [29]
Letteratura [7]
Religioni [2]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]
Economia [1]

BONATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI Oscar Mischiati Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] il 24 maggio del 1752. Il solo Angelo figura come costruttore degli organi di Villafranca (Verona) nel 1740 e di quello della parrocchiale di Torri del Benaco (Verona) nel 1745, parzialmente ancora conservato; nel 1761 compie riparazioni all'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSASORCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice ** Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] , a dopo il 1596; e pure firmati sono la pala della parrocchiale di Villafranca (Verona) con la Madonna e i santi Antonio abate,Bovo e Martino e il Cristo compianto del Museo di Eger (Budapest), dipinto su lavagna (materia usata frequentemente dal B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO BRUSASORCI – ORDINE FRANCESCANO – MANIERISMO – FIRENZE – BRESCIA

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin Giorgio Marini Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813. All'errore [...] 1852 espose, sempre all'Accademia di Verona, le vedute del Lago di Garda e della Chiesa di S. Stefano (cfr. IlCollettore dell nel 1859 dopo l'armistizio di Villafranca. Di questo stesso anno è pure la rara sortita nella pittura di storia con cui il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARTINO BUON ALBERGO – OTTONE I DI SASSONIA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin (2)
Mostra Tutti

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Andrea De Marchi Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] Verona (1957 e 1969), Venezia (gall. La Masa, 1961) e a Trento (1967). Il F. rimase ancorato ad uno stile e ad una poetica sostanzialmente invariati, prediligendo soprattutto paesaggi e nature morte. Uno dei suoi primi dipinti, Ilcirco di Villafranca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Guido (2)
Mostra Tutti

CIGNAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI Franca Dalmasso Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] di Tenda, comprese le vedute dall'alto di Villafranca e di Nizza dal forte di Mont'Albano, 1790, aprono la questione, ancora da chiarire, di di Verona, Suppl., II, 2, Verona 1749, p. 224; I. Bevilacqua, Mem. della vita di Giambettino Cignaroli, Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Orazio Giovanna Baldissin Molli Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] colla scuola pittorica veronese, in Atti e Mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 4, XIX (1919), p. 219; L. M. Da Rovigo, I cappuccini a Villafranca, Villafranca 1936, p. 43; L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCENI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista Veronica Ghizzi Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] gusto dei tenebrosi veneziani sono anche il Davide con la testa di Golia del fregio di S. Nicolò a Verona e le tre tele dell'oratorio del S. Crocefisso di Villafranca, che rappresentano altrettanti episodi della Passione. La Flagellazione e il Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] e un caffè turco. Dal 1873 il G. insegnò disegno al seminario vescovile di Verona. Negli ultimi anni gli venne conferito il titolo di socio dell'Accademia di belle arti. Il G. morì a Verona il 30 genn. 1911. Fonti e Bibl.: B. Bacilieri, Bussolengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

GIRELLI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Egidio Laura Lorenzoni Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] ., 9 apr. 1918; B. Barban, Il cimitero Monumentale di Verona, Verona 1928, pp. 73, 100, 102 s., 122, 124, 127, 129 s., 141, 144, 155; E. S., Una squisita opera di E. Girelli. Il monumento ai caduti di Villafranca, in Arena, 9 giugno 1929; G. C., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTANA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANA, Simone Franco R. Pesenti Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] Poggi: Immacolata Concezione. Isola Rizza (Verona), chiesa di S. Pietro: S.Antonio in gloria. Torri del Benaco (Verona), chiesa parrocchiale: La Vergine,S. Simone Stock e S. Elia (1733). Villafranca (Verona), chiesa della Disciplina: Giobbe schernito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali