Farmacologo e fisiologo italiano (Mondovì 1866 - Mocrone, VillafrancainLunigiana, 1961); prof. dal 1900, insegnò nelle univ. di Camerino, Cagliari, Messina e Genova. Socio nazionale dei Lincei (1938). [...] Fu tra i primi ad applicare i metodi chimico-fisici alle indagini biologiche e in particolare studiò la reazione tra aldeide formica e sostanze proteiche, che fu sfruttata nell'industria delle resine sintetiche. Scrisse anche alcuni lavori storici ( ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (VillafrancainLunigiana 1895 - Roma 1928). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale; in numerosi combattimenti aerei abbatté 31 aeroplani nemici, medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di VillafrancainLunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] , signore del paese, fu costretto a fuggire in una località vicina, Villafranca, in mano alla famiglia genovese dei Fregoso. Dopo che per l'avenire. Varie copie di essa dovettero circolare inLunigiana, pemhé il Branchi, nella sua Storia, ne utilizzò ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di VillafrancainLunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] ad MDCLXXX, a cura di V. Checchi - J. Calamandrei, Firenze 1935, pp. 335-340; D. Scaramuzzi, L'epopeamissionaria dei frati minori in Etiopia, Roma 1936, pp. 10 s.; F. Magnacervo, Croniche o Annali diTerra Santa, a cura di T. Cavallon, I, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] , il F. fu abbandonato dalla moglie che si trasferì come governante presso i marchesi Malaspina nel feudo di VillafrancainLunigiana. Amareggiato, decise quindi di recarsi a Roma, dove giunse intorno al 1746, con lettere di raccomandazione della ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Napoleone. Dopo Villafranca, sempre d'accordo con Mazzini, mira nuovamente all'insurrezione in Sicilia, ove il 10 gennaio lo stato d'assedio venne proclamato anche inLunigianain seguito a moti anarchici. Alla riapertura del Parlamento il C ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Il 13 luglio i Toscani erano a Villafranca, con la divisione sarda Boyl; il 23 combatterono a Sommacampagna, ma dovettero ripiegare. Non combatterono a Custoza; e quindi iniziarono una ritirata che li portò inLunigiana e Garfagnana. Qui ebbe luogo l ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] trattennero in Toscana fino al settembre, dapprima quello di organizzare la guardia civica in Garfagnana e inLunigiana, poi ..." (Carteggiopolitico..., p. 93).
Giunta la crisi di Villafranca, tornò a Firenze a metà luglio per assumere l'ufficio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Corrado il Giovane del ramo di Villafranca, si erano aggiunti ingenti diritti e proprietà in Sardegna.
Il M. passò buona parte che si verificarono nel 1313 tra guelfi e ghibellini inLunigiana.
In quell'anno i guelfi di Pontremoli attaccarono, con il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] di Franceschino stipulò con Maso del fu Niccolò da Villafranca, procuratore del M. e dei fratelli, una convenzione Mulazzo 1974, p. 31; Castruccio Castracani degli Antelminelli inLunigiana. Catalogo della mostra storico-documentaria, a cura di F ...
Leggi Tutto