DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di VillafrancainLunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] , signore del paese, fu costretto a fuggire in una località vicina, Villafranca, in mano alla famiglia genovese dei Fregoso. Dopo che per l'avenire. Varie copie di essa dovettero circolare inLunigiana, pemhé il Branchi, nella sua Storia, ne utilizzò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guerra e conclude con l’Austria l’armistizio di Villafranca (11 luglio), in base al quale la Lombardia viene ceduta alla Francia in Sicilia, dove la repressione provoca un centinaio di morti. Un tentativo di insurrezione anarchica inLunigiana ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, inLunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] possesso del feudo di Suvero in seguito alla spartizione dei beni paterni, inaugurando così una nuova linea feudale.
Alla morte del marito, intorno al 1563, Lavinia si ritirò con i figli a Villafranca, presso il fratello, il marchese Federico. Qui il ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] in ogni strofa.
Le ispiratrici della lirica d'amore del C. si celano nel segreto di senhals non ancora sicuramente rivelati: la donna di Villafranca secondo i quali ella fu una donna della Lunigiana andata sposa ad un conte di Provenza, come ...
Leggi Tutto