Aviatore italiano (VillafrancainLunigiana 1895 - Roma 1928). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale; in numerosi combattimenti aerei abbatté 31 aeroplani nemici, medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guerra e conclude con l’Austria l’armistizio di Villafranca (11 luglio), in base al quale la Lombardia viene ceduta alla Francia in Sicilia, dove la repressione provoca un centinaio di morti. Un tentativo di insurrezione anarchica inLunigiana ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Napoleone. Dopo Villafranca, sempre d'accordo con Mazzini, mira nuovamente all'insurrezione in Sicilia, ove il 10 gennaio lo stato d'assedio venne proclamato anche inLunigianain seguito a moti anarchici. Alla riapertura del Parlamento il C ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Il 13 luglio i Toscani erano a Villafranca, con la divisione sarda Boyl; il 23 combatterono a Sommacampagna, ma dovettero ripiegare. Non combatterono a Custoza; e quindi iniziarono una ritirata che li portò inLunigiana e Garfagnana. Qui ebbe luogo l ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] trattennero in Toscana fino al settembre, dapprima quello di organizzare la guardia civica in Garfagnana e inLunigiana, poi ..." (Carteggiopolitico..., p. 93).
Giunta la crisi di Villafranca, tornò a Firenze a metà luglio per assumere l'ufficio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Corrado il Giovane del ramo di Villafranca, si erano aggiunti ingenti diritti e proprietà in Sardegna.
Il M. passò buona parte che si verificarono nel 1313 tra guelfi e ghibellini inLunigiana.
In quell'anno i guelfi di Pontremoli attaccarono, con il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] di Franceschino stipulò con Maso del fu Niccolò da Villafranca, procuratore del M. e dei fratelli, una convenzione Mulazzo 1974, p. 31; Castruccio Castracani degli Antelminelli inLunigiana. Catalogo della mostra storico-documentaria, a cura di F ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] genovesi a Madrid. Avversi, invece, il marchese di Villafranca e il cardinale Portocarrero, oltre all'almirante e al e manovre toscane per acquistare i feudi dei genovesi Centurione inLunigiana). Dopo un'assenza da Milano dall'inizio d'agosto 1697 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] toscane del generale De Laugier, allora di stanza inLunigiana.
In tale situazione, il C., come altri moderati, governo della Toscana...,III, Documenti, p. 24).
Dopo l'armistizio di Villafranca, non si perse d'animo e, con calma e fiducia, scriveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] . Nel luglio il C. a capo delle milizie pontificie si avviò inLunigiana. Il 14 ottenne La Spezia e a lui si unirono i fuorusciti metà di ottobre, provocando il ritiro dell'esercito nemico a Villafranca.
L'imperatore si mostrò grato al C., che alla ...
Leggi Tutto