GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] da fare ma per il momento non si prospettava a Verona, per il G., alcuna buona possibilità. Prometteva, comunque, nel XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXII (1902-03), ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] ); essa fu inoltre al centro di vivaci reazioni di ebrei che si ritennero offesi da Studi biblici (Verona 1860), in 85 ss., 95, 109-112; L. Briguglio, Correnti polit. nel Veneto dopo Villafranca (1859-1866), Roma 1965, pp. 150 s.; Encicl. eccles., I, p ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] fu mandato a Verona per chiedere al comandante delle armi venete, Francesco Erizzo, l’invio di munizioni da guerra e rinforzi di truppe. La M. poté intervenire il 6 maggio a Villafranca nella consulta di guerra tenuta con i Veneziani e col maresciallo ...
Leggi Tutto