SANTA LUCIA
Alberto Baldini
LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] verso San Massimo, come ordinato. Trovandosi così a essere sostenuta anche dalle truppe della seconda divisione provenienti da Villafranca, la brigata Aosta (con la quale era lo stesso generale Bava) riuscì a fugare gli Austriaci dal villaggio ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] , a cura di G. Borelli, Verona 1981, ad indicem; L'immagine del sacro nel territorio villafranchese dal XIII al XIX secolo (catal., Villafranca), a cura di G. Fagagnini - G. Tavan, s.l. 1982, pp. 40, 84; E.M. Guzzo, La chiesa degli Scalzi in Verona ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] venne tuttavia revocato e non molto tempo dopo egli poté riprendere gli studi interrotti. Nell'agosto del 1859, dopo Villafranca, il C. varcò il Po insieme con il fratello Giovanni Battista, Giovanni Camerini e pochi altri per arruolarsi nell ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] inoltre varie pertinenze nel Piacentino. Nel corso del XIII secolo, principalmente a opera di Corrado il Giovane del ramo di Villafranca, si erano aggiunti ingenti diritti e proprietà in Sardegna.
Il M. passò buona parte della vita al di fuori dei ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] ottennero una prima grande concessione dalla corte lusitana: la facoltà ad una nave sabauda di fare cinque viaggi diretti da Villafranca al Brasile, per commerciare prodotti del Piemonte all'andata e del Brasile al ritorno.
Il 1° ottobre 1680 il D ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] giugno nel corpo dei bersaglieri. Inviato al deposito di Cuneo, venne incorporato nell'XI battaglione, appena costituito.
Dopo Villafranca, il 28 luglio il gen. A. Ferrero della Marmora comunicava, con una circolare, che i volontari non appartenenti ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore (Vienna 1811 - ivi 1892); entrato (1833) nella cancelleria, fu collaboratore di Metternich. Si trovò a Milano durante le Cinque giornate e fu fatto prigioniero dagli insorti che [...] cui un'opera su Sisto V (Sixte-Quint, d'après des correspondances diplomatiques, 3 voll., 1870). Ha pure lasciato un diario, di cui è stata pubblicata in italiano la parte relativa al 1859 col titolo La monarchia austriaca dopo Villafranca (1959). ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] 1888), 5-6, pp. 349 s.; G. Biadego, Per la storia della cultura veronese nel XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXII (1902-03), pp. 590, 594-596; E. Bertanza - G. Dalla ...
Leggi Tutto
Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] seconda spedizione di Sicilia e del Trentino; in quella di Digione del 1870.
Lungo un trentennio - dall'indomani della pace di Villafranca al tumultuoso comizio del 1891 in Santa Croce di Gerusalemme a Roma - la sua vita fu una ininterrotta serie di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Stato di Milano don Pedro Álvarez de Toledo y Osorio al quale, nel 1616, promise segretamente di cedere le piazzeforti di Nizza, Villafranca e Sospello in cambio di una pensione annua di 20.000 scudi d'oro e del dominio della Contea per sé e per i ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...