• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [348]
Storia [247]
Arti visive [47]
Letteratura [47]
Geografia [22]
Religioni [20]
Diritto [19]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [12]
Storia contemporanea [10]

Villafranca in Lunigiana

Enciclopedia on line

Villafranca in Lunigiana Comune della prov. di Massa e Carrara (29,5 km2 con 4819 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSA E CARRARA – CARRARA

Villafranca-Soisson, Conti di

Enciclopedia on line

Discendenza dal matrimonio morganatico (1863) di Eugenio Emanuele di Savoia, principe di Carignano, con Felicita Crosio. Il cognome V.-S. con titolo comitale fu accordato da Umberto I il 14 sett. 1888. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO EMANUELE – UMBERTO I – SAVOIA

VILLAFRANCA, Giuseppe, principe di Alliata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata Alessia Facineroso – Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] lotteria di Stato e la vendita di alcuni beni ecclesiastici e demaniali. La reazione del Parlamento non si fece attendere, e Villafranca ne fu uno degli esponenti di punta: insieme a Carlo Cottone, principe di Castelnuovo, e al duca d’Angiò Gaetano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DUCA DI SALAPARUTA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

Cavalchini, Rinaldo

Enciclopedia on line

Grammatico (Villafranca tra il 1288 e il 1290 - Verona 1362); fu amico del Petrarca, il quale allogò nella sua scuola di Verona il figlio naturale Giovanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalchini, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Baracchini, Flavio Torello

Enciclopedia on line

Baracchini, Flavio Torello Aviatore italiano (Villafranca in Lunigiana 1895 - Roma 1928). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale; in numerosi combattimenti aerei abbatté 31 aeroplani nemici, medaglia d'oro al valor militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA IN LUNIGIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANI – AVIATORE – CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baracchini, Flavio Torello (2)
Mostra Tutti

Anti, Carlo

Enciclopedia on line

Anti, Carlo Archeologo (Villafranca, Verona, 1889 - Padova 1961), ispettore dei musei a Roma dal 1914 al 1921; partecipò a missioni archeologiche in Asia Minore, a Cirene, in Egitto; dal 1922 prof. all'univ. di Padova, [...] di cui è stato rettore. Si è occupato soprattutto di scultura greca e dell'architettura del teatro greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA, VERONA – ASIA MINORE – ARCHEOLOGO – EGITTO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anti, Carlo (1)
Mostra Tutti

Vidal i Valenciano, Eduard

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Villafranca del Panadés 1838 - Barcellona 1899), fratello di Gaietà; diede un vigoroso impulso al teatro regionale. Tra i suoi molti drammi e commedie: Tants caps, tants barrets (1865); [...] Tal faràs, tal trobaràs (1865). Scrisse anche la zarzuela Qui tot ho vol tot ho perd (1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – ZARZUELA

Pappalardo, Salvatore

Enciclopedia on line

Pappalardo, Salvatore Ecclesiastico italiano (Villafranca Sicula 1918 - Palermo 2006); sacerdote dal 1941, ufficiale della Segreteria di Stato vaticana (1947-65), pro-nunzio in Indonesia (1965-69), presidente della Pontificia [...] accademia ecclesiastica (1969-70), arcivescovo di Palermo dal 1970. Cardinale dal 1973, va ricordato tra i protagonisti della vita pubblica italiana, impegnato per il rinnovamento della presenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – SEGRETERIA DI STATO – INDONESIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappalardo, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Urdaneta, Andres de

Enciclopedia on line

Cosmografo e navigatore spagnolo (Villafranca, Guipúzcoa, 1498 - Messico 1568). Dopo essere rimasto lunghi anni nelle Molucche (1515-26), si recò nella Nuova Spagna, dove nel 1553 entrò nell'ordine agostiniano. [...] Nel 1564, su incarico del re di Spagna, compì un viaggio nelle Filippine, insieme a M. López de Legazpi e, forte delle sue cognizioni cosmografiche, ne guidò la rotta fino al ritorno ad Acapulco (1565) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – NUOVA SPAGNA – FILIPPINE – GUIPÚZCOA – ACAPULCO

Gastaldi, Giacomo

Enciclopedia on line

Gastaldi, Giacomo Cartografo italiano (Villafranca Piemonte 1500 circa - Venezia 1566); la sua fama è dovuta soprattutto ad alcune grandi carte, come il planisfero ovale (1546), una carta dei paesi danubiani (1546), una [...] dell'Italia (1561), una dell'Asia in tre fogli (1559-61), una dell'Africa (1564), ecc., largamente conosciute. La sua produzione (circa 110 carte stampate), per l'eccellenza del disegno e l'esattezza tecnica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA PIEMONTE – VENEZIA – ITALIA – AFRICA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastaldi, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
villafranchiano
villafranchiano agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali