• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [348]
Storia [247]
Arti visive [47]
Letteratura [47]
Geografia [22]
Religioni [20]
Diritto [19]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [12]
Storia contemporanea [10]

BROASPINI, Gasparo Scuaro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona) Eugenio Ragni Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] sappiamo degli studi del Broaspini. È soltanto un'ipotesi quella che fa di lui un alunno di Rinaldo Cavalchini di Villafranca, noto maestro di grammatica veronese, il quale abitava e insegnava in un edificio non lontano dalla casa dei Broaspini, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENEGHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHINI, Andrea. – Michele Gottardi Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini. Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] del Consiglio comunale. Il M. morì a Padova il 21 nov. 1870. Altri scritti: L’Austria nella Venezia dopo la pace di Villafranca (Torino 1860); Le finanze austriache, in Riv. contemporanea, 1860, vol. 23, pp. 362-394; ibid., 1861, vol. 24, pp. 30-63 ... Leggi Tutto

BONCOMPAGNI di Mombello, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] non poco a preparare il rivolgimento del 27 aprile 1859. A Firenze rimase allora, come commissario, sino all'armistizio di Villafranca, e vi tornò poi di nuovo, come governatore dell'Emilia e della Toscana per il principe di Carignano. In tale ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti

MATTEO da Bascio

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO da Bascio Fredegando d'Anversa Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] Gli inizi dell'ordine cappuccino e della Provincia Romana, Roma 1910; L. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, p. 590; G. da Villafranca, P. M. da B. e P. Paolo da Chioggia, Chioggia 1913; E. d'Alençon, De primordiis Ordinis Fratrum Min. Cap., 1525 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE CAPPUCCINO – PROVINCIA ROMANA – OTTAVIO FARNESE – CATERINA CYBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Bascio (2)
Mostra Tutti

NIZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Piero BAROCELLI * Vito Antonio VITALE L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Nizza, Mentone (93.417 ab.), Beaulieu (2805 ab.), Breglio (2665 ab.), S. Martino Lantosca (1528 ab.), Sospello (3705 ab.) Villafranca (5152 ab.). S. Salvatore, S. Stefano di Tinea, S. Dalmas, ecc. Monumenti. - Il pittoresco convento dei cappuccini s ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZA (2)
Mostra Tutti

KLAPKA, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAPKA, Georg Mario Menghini Generale ungherese, nato a Temesvár ora Tmişoara) il 7 aprile 1820, morto a Budapest il 17 maggio 1892. Entrato diciottenne nel servizio militare, nel 1842 fu incorporato [...] ungherese nella guerra contro l'Austria (1859); e in ciò ebbe a cooperatori il Kossuth e il Türr. La pace di Villafranca fece naufragare questo audace disegno. Amico di Garibaldi, vide con simpatia la spedizione dei Mille, alla quale, anche per suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLAPKA, Georg (1)
Mostra Tutti

MERGANTINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MERGANTINI, Luigi Alberto Maria Ghisalberti Patriota e letterato, nato a Ripatransone il 20 settembre 1821, morto a Palermo il 17 novembre 1872. Abbandonati gli studî del seminario, si dedicò all'insegnamento [...] di giorni migliori, La madre veneta e Il soldato in congedo (1859), nei quali era espressa l'ardente protesta popolare contro Villafranca, e quell'inno a Vittorio Emanuele II (Finché l'iniqua soma - grava Venezia e Roma - non sei d'Italia il re ... Leggi Tutto

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Renzo Derosas Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò. Fratello del cardinale Gasparo, [...] possessioni di 250 e 70 "campi" a Piove di Sacco, e da oltre un migliaio di "campi" vallivi a Villafranca. Ma più redditizia ancora del patrimonio immobiliare doveva essere la vivace attività mercantile della famiglia. Una breve biografia di Gasparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] una leva e creò una guardia nazionale, ma tutto questo fervore non bastò a scongiurare le conseguenze dell'armistizio di Villafranca, che l'11 luglio cristallizzò la situazione su basi che al F. parvero inaccettabili e per rifiutare le quali prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RAPOUS, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPOUS, Vittorio Amedeo Arabella Cifani Francesco Monetti RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] Novanta si segnalano due opere, la Circoncisione e la Gloria di s. Maria Maddalena (1790 circa-1792), per le chiese di Villafranca Piemonte, in provincia di Torino (Cifani - Monetti, 1992, p. 66), di cui la prima oggi al Museo diocesano di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE-FRANÇOIS DESPORTES – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – CHARLES JOSEPH NATOIRE – VILLAFRANCA PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPOUS, Vittorio Amedeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 61
Vocabolario
villafranchiano
villafranchiano agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali