ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] e il comando di una colonna mobile di volontari, da dislocare al confine meridionale. Nell’agosto, dopo Villafranca, Roselli e altri ufficiali dei corpi volontari dell’Italia centrale furono contattati – senza successo – da Mazzini che ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] , e il gruppo illustrante la strada da Limone Piernonte a Nizza attraverso il colle di Tenda, comprese le vedute dall'alto di Villafranca e di Nizza dal forte di Mont'Albano, 1790, aprono la questione, ancora da chiarire, di eventuali rapporti con il ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] 1229 fu fondato al limite sudorientale dell’espansione sabauda, probabilmente in accordo con Asti, l’insediamento di Villafranca.
Meno problematiche si rivelarono, anche in queste fasi, le vicende del potere sabaudo nei territori transalpini. Negli ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] unitari e ribadiva l'intenzione di Napoleone Gerolamo di non avanzare alcuna pretesa sull'Italia centrale.
Dopo l'armistizio di Villafranca, il C. seguì a Bologna il fratello Leonetto che era stato nominato governatore delle Romagne. Con il grado di ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] da Barricelli, 1981, p. 20, e da Pugliatti, 1993, p. 148) e il Crocifisso della chiesa di S. Nicolò a Villafranca (Hyerace, 1986, p. 410).
Distante dai modi del pittore è anche la Natività della chiesa madre di Altolia, assegnatagli da Pugliatti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] 'armata creò al nuovo ammiraglio molte difficoltà, aggravate anche dai dissidi col vicerè di Sicilia, marchese di Villafranca, che lesinava gli approvvigionamenti alla flotta. Nel novembre 1675, una violenta tempesta distrusse circa metà delle sue ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] all'ottobre 1859, allorché fuggi dal Trentino, dopo la delusione causata dalla firma dei preliminari di pace di Villafranca, per rifugiarsi in Lombardia.
A Milano, dove fu tra i maggiorenti dell'emigrazione trentina, intensificò la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] a Eugenio di Savoia Soissons e il conferimento della ricca abbazia di Vezzolano all’abate Petrino Aghemio da Villafranca, canonico assai ben introdotto a corte. In entrambi i casi, peraltro, lo scacco non dipese dagli insufficienti talenti ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] al fine di denigrare – agli occhi di Napoleone III – Rattazzi, subentrato nel frattempo a Cavour dopo le dimissioni di Villafranca. Nonostante ciò, al ritorno al potere di Cavour dopo la parentesi del ministero Rattazzi-La Marmora, venne nominato ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] la Biblioteca Estense e universitaria di Modena (si veda: G. Cavatorti, Catalogo delle stampe e dei manoscritti di Agostino e G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-X, Milano 1958-1966, ad ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...