SANCHEZ ARJONA, José
Scrittore spagnolo, nato a Villafranca de los Barros (Badajoz) nel 1854. Laureatosi in legge a Madrid (1876), è stato collaboratore e direttore di parecchi giornali.
Il S. ha coltivato [...] di preferenza la letteratura drammatica, con opere assai fortunate, come: Padre ante todo (1874); La ciencia de las mujeres (1874); Ni en Africa (1876); Vivir muriendo (1879); Venganza cumplida (1882); ...
Leggi Tutto
ALLIATA E GRAVINA, Giuseppe
, principe di Villafranca: v. Villafranca, GiuseppeAlliata e Gravina
principe di.
, principe di Villafranca: v. Villafranca, GiuseppeAlliata e Gravina ...
Leggi Tutto
ALLIATA E MONCADA, Giuseppe
, principe di Villafranca: v. Villafranca, GiuseppeAlliata e Moncada
principe di.
, principe di Villafranca: v. Villafranca, GiuseppeAlliata e Moncada ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Villafranca (Nizza Marittima) nel 1799, morto a Bologna il 14 febbraio 1872. Sino a cinquant'anni esercitò in patria l'avvocatura con fama di sapientissimo giureconsulto. Eletto poi [...] deputato del primo collegio di Nizza, tenne il portafoglio di Grazia e giustizia nei ministeri d'Azeglio e Cavour, dal 7 luglio 1851 al 26 febbraio 1852 e dal 31 maggio 1855 al 19 luglio 1859. Oratore ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (sec. 16º-17º), governatore di Milano (1616-18). Fu inviato a Milano per sostituire il marchese dell'Hinojosa e col programma di modificare la politica di questo verso il duca di Savoia Carlo Emanuele I: rifiutatosi di eseguire il trattato di Asti (1615), provocò l'insurrezione dei più potenti feudatarî del duca e passò la Sesia per dar loro man forte (1616). La campagna militare ...
Leggi Tutto
Nome di religione del benedettino spagnolo Pedro José García Balboa (Villafranca del Bierzo 1695 - Madrid 1771); studioso di scienze naturali, in rapporto con Linneo e Muratori, letterato; ha scritto tra [...] l'altro Memorias para la historia de la poesía y poetas españoles (1775); Demostración críticoapologética del "Theatro crítico universal" (1732, in difesa di Feijóo del quale era stato discepolo) ...
Leggi Tutto
GIL y CARRASCO, Enrique
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Villafranca del Bierzo (León) nel 1815, morto a Berlino nel 1846. Laureatosi in legge, fu collaboratore al Pensamiento di J. Espronceda.
G. [...] y C. fu nella sua brevissima vita squisitamente romantico: per la predilezione della pura lirica e della novella storico-sentimentale, per l'attenzione all'ambiente regionale e all'arte folkloristica, ...
Leggi Tutto
Malaspina, Corrado II
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Federico di Villafranca e di Agnese del marchese del Bosco; è il Currado incontrato da D. nella valletta dei principi (Pg VIII 109-139). [...] La figura di Corrado spicca con particolare rilievo fra i suoi compagni di pena: in lui D. celebra il rappresentante di quel mondo cavalleresco sempre presente al suo spirito come epoca ideale di giustizia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] , quindi, a Lucca, con il consenso del tutore Castruccio, Giovanni di Franceschino stipulò con Maso del fu Niccolò da Villafranca, procuratore del M. e dei fratelli, una convenzione sull'elezione dei magistrati di Osilo. L'interessamento del M. nella ...
Leggi Tutto
Milá y Fontanals, Manuel
Joaquín Arce
Filologo e critico letterario catalano (Villafranca del Panadés, Barcellona, 1818-ivi 1884). Romanista, s'interessò, per quanto concerne la letteratura italiana, [...] di poesia popolare e di D., Manzoni e Pellico. Gli studi su D. risalgono al 1856 e vennero pubblicati in otto articoli sul " Diario de Barcelona " tra il 3 agosto e il 28 settembre. La serie, dal titolo ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...