• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [348]
Storia [247]
Arti visive [47]
Letteratura [47]
Geografia [22]
Religioni [20]
Diritto [19]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [12]
Storia contemporanea [10]

DE FORESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FORESTA, Giovanni Guido Ratti Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] (Villefranche, presso Nizza) il 29 ag. 1799. Giovanissimo intraprese la carriera giudiziaria ottenendo, il 9 nov. 1822, la nomina ad assessore aggiunto presso il tribunale di Nizza, ma abbandonò ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRINI, Giulio Andrea Merlotti – Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] arcidiacono della cattedrale di Nizza. Dopo essersi formato sotto la guida di due sacerdoti della zona (don Matteo Ferrando di Villafranca e don Antonio Uberti di Lantosca), dal 1620 al 1624 studiò al collegio gesuitico di Nizza. Nel 1624 si trasferì ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICA DI SAVOIA – MAURIZIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I

VITALI, Dioscoride

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Dioscoride Agostino Palmerini Chimico farmaceutico e tossicologo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) nel 1832, morto a Venezia il 1° marzo 1917. Prese parte alla guerra di Crimea e fu volontario [...] con Garibaldi; dopo la pace di Villafranca fu nominato farmacista dell'ospedale di Piacenza iniziando ivi la sua attività scientifica nel campo della chimica farmaceutica e della tossicologia; alla morte di F. Selmi fu chiamato alla cattedra di ... Leggi Tutto

Blanc, Alberto

L'Unificazione (2011)

Blanc, Alberto Diplomatico e uomo politico (Chambéry, Savoia, 1835 - Torino 1904). Entrato nel corpo diplomatico del Regno di Sardegna, fu apprezzato da Cavour per alcune sue pubblicazioni di impronta [...] filomonarchica e antiaustriaca. Dopo la pace di Villafranca prese posizione contro l’annessione della Savoia alla Francia. Compiuta l’annessione, optò per il Regno di Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò a lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – MONACO DI BAVIERA – TRIPLICE ALLEANZA – RAFFAELE CADORNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Alberto (3)
Mostra Tutti

CANTELMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] francese e nel dicembre era a Villafranca col Lautrec, del quale godette poi sempre la protezione e l'amicizia. Ammalatosi, lasciò l'esercito e si ritirò a Mantova, donde nel marzo 1517 Alfonso d'Este lo ricondusse a Ferrara. Nella primavera del 1520 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricàsoli, Bettino, barone

Enciclopedia on line

Ricàsoli, Bettino, barone Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] dell'Interno nel governo creato dal commissario straordinario C. Boncompagni e fondò il quotidiano La Nazione. Dopo l'armistizio di Villafranca e il ritiro di Boncompagni, assunse il potere e portò a compimento l'annessione della Toscana al regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CATTOLICESIMO LIBERALE – VITTORIO EMANUELE II – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricàsoli, Bettino, barone (4)
Mostra Tutti

MISSORI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MISSORI, Giuseppe Walter Maturi Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file [...] di cavallo a proprie spese, combatté tra le guide, comandate da Francesco Simonetta. Tornato a Milano dopo l'armistizio di Villafranca, fece viva campagna per la sottoscrizione per il milione di fucili da porre a disposizione di Garibaldi; quando si ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRANCESCO SIMONETTA – VILLA SAN GIOVANNI – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TEZA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEZA, Emilio Guido Mazzoni Letterato, filologo e traduttore, nato a Venezia il 14 settembre 1831, morto a Padova il 30 marzo 1912. Studiò a Padova e a Vienna giurisprudenza, fu addetto in Venezia alla [...] Biblioteca Marciana e, dopo la pace di Villafranca, alla Laurenziana; insegnò quindi sanscrito, lingue classiche comparate, lingue romanze, con varî titoli delle cattedre, dal 1861 in poi, nelle università di Bologna, Pisa, Padova: con molta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEZA, Emilio (1)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a Pensiero e azione, manifesta con Mazzini una viva diffidenza verso le manovre di Cavour e di Napoleone. Dopo Villafranca, sempre d'accordo con Mazzini, mira nuovamente all'insurrezione in Sicilia, ove giunge con un passaporto argentino intestato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Società nazionale

Enciclopedia on line

Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi [...] G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, presieduta da G. La Farina. Conseguito lo scopo della sua creazione con l’unità d’Italia, fu definitivamente sciolta nel 1862. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – CASA SAVOIA – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società nazionale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
villafranchiano
villafranchiano agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali