BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] la Repubblica romana, riprese, la via dell'esilio, dapprima in Inghilterra, poi a Nizza. Era appena rientrato in Italia dopo Villafranca quando morì a Tenda il 14 ag. 1859.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Miscellanea di carte politiche o ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] modificò ancora una volta i dati del problema. Il regno napoletano, con cui l'A. cercava più che mai, dopo Villafranca, di stabilire un'azione comune, crollava in poche settimane e le truppe italiane occupavano definitivamente le Marche e l'Umbria ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] : nel 1862 (Armenti), nel 1864 (Mastino di guardia, acquerello), nel 1867 (Carica di cavalleria al comando del colonnello Strada a Villafranca, fuori catalogo), nel 1870 (due fotografie di suoi dipinti: I cani di S.A.R. la principessa Margherita e L ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] all’ordine del padre, che voleva i figli al fronte per dimostrare la tradizionale fierezza sabauda. Lo scontro di Villafranca del 24 giugno, marginale nella battaglia di Custoza malamente gestita dai generali italiani, fu l’occasione per Umberto di ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] l'imperatore ma, per motivi imprecisabili, non condusse a termine la missione.
Dopo che fu stipulato l'armistizio di Villafranca e fu costituita, nell'agosto 1859, la lega militare centroitaliana, egli si portò a Modena, per entrare nelle file ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] , soprattutto all'inizio del giugno 1630, quando si verificarono la "perdita de' quartieri di Valezo et Villafranca et l'avvanzamento de' imperiali sin sotto Peschiera"; compromessi i lavori "alle nuove fortificazioni" dalle continue "esclamazioni ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] n. 353; è forse la seconda in assoluto), il cui testo ricevette le cure di Colombino Agazzi, un letterato di Villafranca (borgo del Veronese) attivo presso la corte gonzaghesca.
Per quanto dicono i documenti, Paolo trascorse a Mantova il resto della ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] a dirigere il ministero dei Lavori Pubblici; tenne il portafoglio sino alla caduta del gabinetto in seguito al trattato di Villafranca (19 luglio 1859). Durante la prima fase operativa della seconda guerra d'indipendenza toccò a lui il compito di far ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] di essere da lui direttamente informati durante il corso delle trattative. Ma dalle loro lettere al Senato (la prima da Villafranca il 15 maggio 1538e l'ultima da Savona il 21 giugno) risulta che il compito specifico della loro missione era di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] avanti con implacabile durezza da Giorgio Costa della Trinità.
Nel maggio 1565 Andrea Provana di Leinì, governatore di Villafranca e ammiraglio delle galere ducali, scrisse al duca Emanuele Filiberto per informarlo che nella Contea di Nizza il ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...