BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] da Torino, preferì metterlo sotto chiave in palazzo, non prima comunque che costui riuscisse a consegnare ai governatori di Villafranca e di Sant'Ospizio, nonché ai sindaci di Nizza, le lettere del cardinal Maurizio, che aveva portato con sé ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] la Lombardia e partecipò all'assedio di Peschiera, e alle battaglie di Castenedolo, Borghetto, Goito, Mozzecane, Valleggio, Villafranca, Governolo, Custoza. Fu dapprima agli ordini del generale Bes, poi del capitano Lyons, per passare infine nella ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] penisola in tre grossi stati. Scoppiata la concordata guerra con l'Austria nell'apr. 1859, l'improvviso armistizio di Villafranca mise in pericolo tutto il sogno di C., che preferì dimettersi e ritirarsi a Leri. Ma l'agitazione mazziniana-unitaria ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] nella contea, qualora l'erede immediato Filippo I fosse morto senza figli. A essi Pietro II lasciò pure il feudo di Villafranca in Piemonte e alcuni feudi in Inghilterra. Nel 1270 i due fratelli Tommaso e A., in previsione della morte senza ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] madre del celebre ingegnere Bernardo Antonio Vittone. Dal matrimonio nacquero sei figli: Clara Francesca, poi monaca a Villafranca Piemonte con il nome di suor Maria Adeodata; Angelina Caterina, sposata con il medico Stefano Benedetto Allione; Paolo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di La Spezia, ma l'intervento del corpo di spedizione del F. lo costrinse ad abbandonare i suoi possedimenti di Villafranca e Brugnato che vennero così annessi alla Repubblica di Genova. Più incerto fu il risultato di un conflitto, condotto insieme ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] offerta del ministero dell’Interno nel governo che il conte Francesco Arese aveva avuto l’incarico di costituire dopo la pace di Villafranca e le dimissioni di Cavour, ma, con la rinuncia di Arese, e l’incarico a Rattazzi, la prospettiva svanì. Il 18 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] ed è ricordato come uomo ricchissimo. Dopo la morte della prima moglie, Maria, figlia di Pietro e Lazzarina Gastaudi di Villafranca, dalla quale non aveva avuto figli, il C. riuscì, nel 1577, anche grazie alla mediazione di Giovan Battista Saluzzo, a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] altro suo parente al servizio francese, il colonnello Marcantonio Cusani, a un duro scontro con gli imperiali tra Cavour e Villafranca. Morto il Cusani, il B. assunse il comando del distaccamento, sgominò gli imperiali togliendo loro nove bandiere, e ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] e Antonio Libraro, noti compagnoni. Nel settembre 1532, quando entrò in Napoli il nuovo viceré Pedro Alvarez de Toledo marchese di Villafranca, la nomea di F. era ormai ben radicata nella zona di S. Pietro Martire e si stava diffondendo in tutta la ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...