CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] accordi di Plombières non avevano previsto, e il punto delicato dell'iniziativa extradiplomatica che diventava necessaria dopo Villafranca.
Il C. riesce nel corso del 1858 (nonostante la diffidenza dei moderati minghettiani, in contatto con Cavour ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] le situazioni se, a dicembre del '59, lo convinceva ad abbandonare la direzione del Collegio militare di Milano. che dopo Villafranca il C. era stato incaricato di allestire, per seguire in Toscana C. Bon Compagni, designato al ruolo di governatore ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] della sezione delle Finanze e degli Affari esteri. La pubblicazione delle condizioni per gli accordi preliminari dell’armistizio di Villafranca spinse Pepoli a Torino, dove, dopo un animato colloquio con il cugino Charles-Louis-Napoléon, ottenne dall ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] Medici, nella difesa della Valtellina, tanto da essere decorato con una medaglia d'argento al valor militare. Sciolto dopo Villafranca il corpo dei Cacciatori delle Alpi, seguì con altri pochi Garibaldi nell'Italia centrale.
Nel 1860 in seguito al ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] del '59, si arruolò nei reparti del Ribotti, che operava nei Ducati. Superata la crisi degli accordi di Villafranca, che parvero risospingere il C. sulla posizione politica del Pilo, riprese l'attività militare dedicandosi all'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] governativo che si faceva portavoce presso Vittorio Emanuele II della volontà popolare di una sollecita annessione al Piemonte. Dopo Villafranca (11 luglio) il C. fu eletto deputato all'Assemblea dei rappresentanti del popolo che, nelle sedute del 20 ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] II, dissentivano profondamente rispetto alla politica di Napoleone III, che il M. avrebbe difeso anche dopo l'armistizio di Villafranca. D'altro canto, in qualità di amministratore delle proprietà elbane della famiglia Bonaparte, il M. era già stato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] 1418 dovette organizzare rappresaglie militari, comandate dai fratelli Battista e Spinetta, contro il marchese Gabriele Malaspina di Villafranca che aveva fatto assassinare il luogotenente del vicario di La Spezia Olderico Biassa e contro il marchese ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] in Piemonte e con G. Klapka organizzò la prima legione ungherese in Italia, che raggiunse un organico di 3.200 uomini. Dopo Villafranca C. Cavour lo mandò a Modena dal dittatore delle Provincie dell'Emilia, L.C. Farini, da cui ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] doveva essere consegnato al pontefice, giunto a Monaco per porre fine alle ostilità, o rimesso all'imperatore, a Villafranca. Ma gli abitanti, insieme con i soldati piemontesi e savoiardi, capeggiati da Grato Provana, decisero di difendere la ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...