Giovanni da Vespignano
Popolano fiorentino, uomo di santa vita, morto nel 1331 e sepolto nel monastero di S. Pier Maggiore; ebbe grande fama nella città per essersi spogliato di tutti i beni a favore [...] dei poveri (Villani Cron. X 178). Il Vellutello vide in lui uno dei due... giusti di cui Ciacco parla a D. (If VI 73), insieme con Barduccio, popolano d'Oltrarno, e come G. oggetto di grande venerazione per le sue opere di carità, venuto a morte anch ...
Leggi Tutto
tribo
Maurizio Dardano
Per " classe ", " ordine ", " grado ", appare, in unica occorrenza, in Pg XXXI 130, dov'è detto che le virtù teologali si avanzano sé dimostrando di più alto tribo.
Esito semidotto [...] del latino tribus (cfr. Villani I 3 " e' tribi e le schiatte de' viventi "; V 29 " quegli tribi d'Israel "), questa parola " determinò il suo genere secondo la desinenza, sebbene restasse femminile negli antichi dell'Alta Italia " (Parodi, Lingua 247 ...
Leggi Tutto
Greci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina la cui antichità delle origini e importanza politica e sociale è affermata da D., insieme con il declino delle fortune già in atto ai tempi di Cacciaguida, [...] . in Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca manoscritti, 423, 390); fra i cronisti accennano a essi il Malispini, LIII; G. Villani, IV 13; e Marchionne DI Coppo Stefani, XXXV. Le poche notizie dei cronisti sono riprese da B. De' Rossi, Lettera a ...
Leggi Tutto
prossimano
Significa " vicino ", con riferimento allo spazio, in Rime LXIX 14 Credo che de lo ciel [la donna] fosse soprana, / e venne in terra per nostra salute: / là 'nd'è beata chi l'è prossimana [...] (cfr. G. Villani IX 10 " la città era tutta chiusa, e le mura vecchie quasi gran parte disfatte, e vendute a' prossimani vicini ").
In If XXXIII 146, alludendosi a ‛ vicinanza ' di sangue, il termine, sostantivato, vale " parente ": appena ucciso il ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] di S. Caterina in Galatina e la Torre quadrata di Soleto, in Riv. storica salentina, I (1903), pp. 286-307; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi,mod. e contemp., Trani 1904, pp. 269 s.; G. Gigli, Il tallone d'Italia..., Bergamo 1911 ...
Leggi Tutto
da dovvero
Riccardo Ambrosini
. - Perifrasi avverbiale intensiva dal valore di " davvero ", attestata negli allotropi daddivero, da divero in contesti colloquiali di autori dell'epoca (ad es. nell'Angiolieri [...] e nel Tedaldi) e come da dovero, daddovero nel Villani, nel Cappellano volgarizzato e nel Boccaccio; occorre in D. soltanto in Cv IV XIX 6, in un insieme espressivo e deciso: Certo da dovvero ardisco a dire che la nobilitade umana... quella de l' ...
Leggi Tutto
Sizii
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] ', pergamene del Diplomatico, conservati nell'Archivio di Stato di Firenze). Questa documentazione - specialmente le notizie riportate dal Villani - è ripresa da P. Mini, Discorso della nobiltà di Firenze e de' Fiorentini, Firenze 1593, 139; ID ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] del sec. XIII, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1954, pp. 82-150; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, ad ind.; Il Libro del Chiodo, a cura di F. Ricciardelli ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] . IV; Chronica di Parthenope, II, Napoli 1526, p. 65; R. Malispini, Storia fiorentina, ed. V. Follini, Firenze 1816, p. 150; G. Villani, Cronica, II, Firenze 1823, p. 142; Id., Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, I, Libro VIII, 9, pp. 421 ...
Leggi Tutto
annuale
. L'aggettivo appare una volta nella Commedia a proposito del palio, l'annual gioco fiorentino (Pd XVI 42) " che si corre ogni anno per la festa di Santo Joanni " (Buti), e vale appunto " che [...] avviene ogni anno " (cfr. G. Villani XII 41). ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...