NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] che lo compongono, Nomi descrisse tra il serio e il faceto il disagio di trovarsi circondato da rozzi villani mentre ricordava i suoi meriti di predicatore, insegnante, traduttore, intellettuale, filosofo e scrittore.
L’instancabile penna di Nomi ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Urbana, Romae 1506, c. 299v; M. Flacius, Catalogus testium veritatis, Basel 1556, pp. 971-973; B. Fonzio, Annales, in F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus, a cura di G.C. Galletti, Firenze 1847, p. 159; A. Luzio - R. Renier, Il ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] di talune aggiunte. Il testo alterna blocchi narrativi a lunghe citazioni tratte da una pluralità di autori (Giovanni Villani, Carlo Sigonio, ma anche Annio da Viterbo), sforzandosi, in maniera in verità poco brillante, di inserire le vicende ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] , a cura di W. Koller - A. Nitschke, in MGH, Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 186 s., 211, 284; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 2006, p. 232; Tholomeus von Lucca, Historia ecclesiastica nova nebst Fortsetzungen bis ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] della produzione comica dal titolo Come rideva Napoli, in cui passava dal repertorio di Nicola Maldacea a quello di Peppino Villani, da quello di Gennaro Pasquariello fino alle creazioni del cantautore Armando Gill, di cui, in gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] , pp. 74, 90 s., 99; Documenti relativi all’epoca del Vespro…, a cura di I. Mirazita, Palermo 1983, pp. 120 s.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, ad ind.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 dic. 1401), Roma 1969, ad ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. 528, 555; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] ., XI, ibid. 1727, col. 348; B. F. Dal Borgo, Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa 1765, pp. 259-265, 351-361; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1823, X, capp. 34, 131, 142, 160; XI, cap. 142; Codex diplomaticus Sardiniae, I, a ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ai Prati, intervennero per rendergli omaggio numerosi artisti, tra i quali Alessandro Battaglia, Vittorio Grassi, Rodolfo Villani, Carlo Montani, Pompeo Fabri, Archimede Tranzi, Pio Bottoni e Paolo Ferretti. Fu sepolto nel cimitero del Verano ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] E. Bohemer, Le cento e dieci divine considerazioni di Giovanni Valdesso, III, Halle in Sassonia 1860, pp. 599-603; P. Villani, Origine e caratteri della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...