ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] 1509 Tolomeo Spagnoli scriveva al duca Federico: "Heri si fece una festa a Capriana, ove donna Leonora cum le donzelle et villane mischiate fecero un gran ballare".
Il 29 nov. 1509 Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio e un folto gruppo di urbinati erano a ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] 'introduzione dell'opera, sono, oltre agli storici classici latini, i cronisti fiorentini dei secoli precedenti (Malespini, Villani, Stefani, Palmieri). L'opera, utilizzata fino ad ora prevalentemente per la narrazione degli avvenimenti del periodo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] J. Butler, London 1904, pp. 30-35; Nunziature di Napoli, I, 26 luglio 1570-24 maggio 1577, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 332 s.; A. Pascal,Ilmarchesato di Saluzzo e la Riforma protestante durante il periodo della dominazione francese, Firenze ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] , London 1973; Insor [Istituto Nazionale di Sociologia Rurale], La riforma fondiaria trent'anni dopo, Milano 1979; P. Villani - N. Marrone, Riforma agraria e questione meridionale. Antologia critica 1943-1980, Bari 1981; G. Massullo, La riforma ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] italiana, XIX (1965), 9, p. 467; E. Camesasca, U. N. storico dell’arte navale, in Il Vasari, gennaio-luglio 1966, p. 49; D. Villani, L’opera grafica di U. N., in Linea grafica, luglio 1966, p. 49; P. Gazzola, Il pensiero critico di U. N., in Arte ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] nell’agro nocerino-sarnese, in Architettura e opere d’arte nella valle del Sarno, a cura di A. Braca - G. Villani - C. Zarra, Nocera Inferiore 2005, pp. 340-343, 346-361; R. Lattuada, Francesco Guarino da Solofra nella pittura napoletana del ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] .G., in Id., Medaglioni, Roma 1883, pp. 123-141; P.D. Pasolini, Il soggiorno di Byron a Ravenna, Roma 1912, passim; C. Villani, Stelle femminili, Diz. bio-bibliogr., Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 297-304; L. Rava, T. Guiccioli, G. poetessa, in Cultura ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] , ad Indicem; su tale azione sono riportati giudizi in D. Winspeare, Storia degli abusi feudali, Napoli 1811, p. 148; P. Villani, Feudalità, riforme e capitalismo agrario, Bari 1967, p. 79; F. Venturi, in Illuministi italiani, V, cit., pp. 1009 s. e ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] politica (1860-1914), in Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità ad oggi, La Campania, a cura di P. Macry - P. Villani, Torino 1990, pp. 733-790; Id., Napoli. Dall’Unità a oggi, Roma 2010, ad indicem. Sullo scalpore destato dal suicidio, ricordato ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , 77; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 68*, 87*; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, ad ind.; P. Ridolfi, Historiae Seraphicae Religionis libri tres, I ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...