LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] mediceo a Londra (1603-1614), in Medioevo e Rinascimento, n.s., XIV (2003), pp. 323-408; S. Villani, Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra: Amerigo Salvetti e Giovanni Salvetti Antelminelli durante il ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] e nazionale, Terni 1890, p. 560; Dict. of National Biography. Index and epitome, London 1903, p. 737; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 486; Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] 28 s.; P. Vitucci, G. D. marchese di Montrone, Bari 1899 (al quale si rinvia per ulteriori informazioni bibliografiche); C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi.... Trani 1904, pp. 135-38, 1212; F. Nicolini, N. Nicolini e gli studi giuridici nella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, p. 471; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1978, p. 58; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 266, 514; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Alighieri, Epistole, a cura di A. Frugoni - G. Brugnoli, in Id., Opere minori, II, Milano-Napoli 1979, pp. 522 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 445, 596; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] Forme e tendenze dell'associazionismo d'élite nella Firenze dell'Ottocento, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry - A. Massafra, II, Bologna 1994, pp. 841 s.; A. Nesti, Vita di palazzo. Vita quotidiana ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] recondite di Vittorio Siri e la tipografia di Ronco Scrivia, in Culture del testo, III (1995), pp. 2-22; S. Villani, La prima rivoluzione inglese nelle pagine del Mercurio di Vittorio Siri, in L’informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII), a ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] marne messinesi che fanno parte della collezione O. G. C. nel museo geologico della università di Napoli, Bologna 1995; C. Villani, Sopra la data di pubblicaz. della Paleontologia del Regno di Napoli, di O. G. C., Bologna 1901; Id., Scrittori ed ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] dei XL, in Memorie della Società italiana delle scienze detta dei XL, s. 3, III (1879), pp. LXIX-CXVIII; A. Villani, Di alcuni erbari conservati nella Biblioteca nazionale di Parma, in Nuovo Giorn. botanico italiano, n.s., XIV (1909), pp. 232-249 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] 1950 Antonioni girò il suo primo lungometraggio, Cronaca di un amore. A finanziare il film fu in parte Franco Villani e in parte Stefano Caretta, arrivato a riprese iniziate dopo il rocambolesco tentativo dell'amico Marco Ferreri di trovare fondi ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...