Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese Filippo Villani. Nel 1871 ritornò alla pittura a olio presentando due ritratti per il marchese Luigi Fassati e due quadri d'animali; nel ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] di Boboli.
F. Baldinucci (1681-1728)ricordava che lo scultore O. Mochi dopo aver condotto il "bel modello di due villani, che ... doveansi per lo ... giardino ... scolpire in pietra, in atto di far quel gioco, che dicesi il saccomazzone, diede anche ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] quali La morte dei primogeniti dell’Egitto (Milano, Pinacoteca di Brera) commissionatagli nel 1838 dal marchese Filippo Villani ed esposta a Brera nel 1840. In quell’occasione, nell’Album dell’Esposizione braidense fu riprodotta un’incisione ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] si spiegano il Sogno in morte della moglie (proprietà L. Chierici Marinello, Napoli) o Il missionario (proprietà Olga Magnavacchi Villani, Reggio Emilia). Reduce dalla spedizione in Africa (da una lettera autografa dell'8 ott. 1890 - in Quilici, 1939 ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , XXIX [1952], 10, p. 29); C. A. Petrucci, La caricatura ital. dell'Ottocento, Roma 1954, scheda p. 40; D. Villani, 50anni di pubblicità ital., Milano 1957, ad Indicem; Id., Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964, ad Indicem; Encicl. dell ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, pp. 90, 96; M. della Rocca, L'arte moderna in Italia..., Milano 1883, pp. 59-66;C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi...,Trani 1904, pp. 24-28; M. Serao, Il Cristo di S. A., in Ars et Labor, I, 3, 15 marzo ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] persone "caricaturate" e delle opere nelle collezioni pubbliche); L. Fiumi, Li ho veduti a Parigi, Milano 1960, ad Ind.; D. Villani, Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964, pp. 129, 132 s., 143-54; G. Veronesi, in Il manifesto ital. nel ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] . Si trascelgono da questa i contributi più importanti: Catal. illustr. della Pinacoteca De Napoli, Terlizzi 1900; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 667-670; A.M. Comanducci, Diz. illustrato ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] un'arte moderna in Italia?..., Milano 1912, P. mq;G. Valentini, V. D., in ArsetLabor (Foggia), 1916, n. 2; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Napoli 1920, pp. 70 s.; F. Gentile, Profili di artisti, in Raccolta di studi foggiani, Foggia 1930 ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] del pittore.
Nel 1660 il C. si trovava a Vienna su invito di Leopoldo I; morì in tale città nel 1663 (v. G. Villani, De Vetusta Arimini Urbe…, in Zuffa, pp. 368 s.).
Ancora incerta è la cronologia delle opere del C.:l'Ultima Cena (firmata e datata ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...