GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 82-84, 86, 90; G. Villani, Nuovacronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 82-84; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. 118r ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, VI, Venezia 1903, p. 313; VII, ibid. 1907, p. 20; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, Roma 1962, in Fonti per la storia d'Italia, I, pp. 53, 59, 71, 80 s., 106, 108 s., 197; La corrispondenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] II, Berlin 1900, n. 4; Liber censuum Communis Pistorii…, a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, pp. 131-136, 138 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, p. 283; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] 185-205, 321-332; A. Scirocco, L’Italia del Risorgimento, Bologna 1993, pp. 109, 134, 170, 174; A.M. Rao - P. Villani, Napoli 1799-1815, Napoli [post 1994], pp. 198, 205, 214, 253, 283; A. Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] politiche, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi, D. Cecchi, L. Paci, I, Macerata 1986, pp. 119 s.; V. Villani, Signori e comuni nel Medioevo marchigiano: i conti di Buscareto, Ancona 1992, pp. 204 s.; F. Leonhard, Ancona nel basso medio evo ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] chiesa omonima, ibid., pp. 177-180; M. Visonà, C. M. accademico "Spiantato" nella cultura fiorentina tardobarocca, Pisa 1990; R. Roani Villani, Un'aggiunta in margine a C. M., in Paragone, XLII (1991), 491, pp. 80-85; M.C. Fabbri, La cappella Corsini ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di F. L. Polidori, Firenze 1838, p. 91; F. Rinuccini, Ricordi storici, a cura di G. Aiazzi Firenze 1840, p. 53; Giov. Villani, Cronica, IlI, Firenze 1847, p. 375; R. degli Albizzi, Commissioni..., a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] I, Paris 1878, pp. 325 s.;A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contempornei, Firenze 1879, pp. 436 s.; C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 251ss.; A. Bonaventura, Le donne ital. e la musica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] (1777), pp. 148, 150, 181, 183 s., 186; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 543; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 367, 374, 522; A. Brentani, Tredozio sotto la dominazione dei ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] della nobiltà dei fiorentini), cc. 56v, 194v-195r; Firenze, Biblioteca nazionale, Spoglio Borghini, XXV, 44, c. 21; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, VIII, p. 164; F. Edler, Glossary of medieval terms of business Italian series 1200-1600, Cambridge ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...