ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] , Enrico soltanto nel 1318, quando "per vecchiezza et disagio, acciecato della vista, miseramente fini la sua vita" (cfr. G. Villani, Cronica, I. VII, cap. XLI).
Altrettanto tragica fu la sorte di E., per quanto brevissima se paragonata a quella dei ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] del 1521 all'abate benedettino di San Pietro, in Modena, lo mostra però insoddisfatto dell'esito di questa iniziativa, poiché "quelli villani ingrati non vi vogliono venire" (A. F. Boschetti, San Cesario, p. 85).
Morì in San Cesario il 5 marzo 1524 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] si spiegano il Sogno in morte della moglie (proprietà L. Chierici Marinello, Napoli) o Il missionario (proprietà Olga Magnavacchi Villani, Reggio Emilia). Reduce dalla spedizione in Africa (da una lettera autografa dell'8 ott. 1890 - in Quilici, 1939 ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] consiglio di Persone savie". Allo stadio di progetto rimasero invece l'edizione delle Storie di Giovanni, Matteo e Filippo Villani annunciata nel 1776 e accolta con grande favore dalle Novelle letterarie perché "i libri che conservano la memoria dei ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] 'ammirazione non soltanto del Marino, ma di tutti gli esponenti più in vista del mondo letterario del tempo, da Nicola Villani a Claudio Achillini, dal Preti al Barbazza, allo Stigliani.
A pochi anni di distanza dalle Epistole eroiche uscirono Le tre ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] favorirono la diffusione e le ristampe delle sue opere.
Edizioni moderne: Seventeenth-century Italian sacred music, I, Masses by G. Villani, A. Grandi, P. Lappi, B. Leva, a cura di A. Schnoebelen, New York 1995, pp. 135-203; Canzoni da suonare ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] de Corvaria, Historiae Pisanae fragmenta, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XXIV, Mediolani 1738, coll. 673-694; Giovanni Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1844-45, VII, p. 1213 Mon. Germ. Hist., Legum sectio V ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] diA. Lisini-F. Iacometti, p. 223; Chronicon aliud breve Pisanum, ibid., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 110, 116;G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1823,11, capp. 186, 190; Annales Mantuani, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , XXIX [1952], 10, p. 29); C. A. Petrucci, La caricatura ital. dell'Ottocento, Roma 1954, scheda p. 40; D. Villani, 50anni di pubblicità ital., Milano 1957, ad Indicem; Id., Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964, ad Indicem; Encicl. dell ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, pp. 90, 96; M. della Rocca, L'arte moderna in Italia..., Milano 1883, pp. 59-66;C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi...,Trani 1904, pp. 24-28; M. Serao, Il Cristo di S. A., in Ars et Labor, I, 3, 15 marzo ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...