IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] lui dedicati. Si vedano inoltre: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 502 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 471 s.; D. Giusto, Diz. bio-bibliogr. degli ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] e mobilità sociale. Dall'"Autobiografia" del card. G.A. Santori, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di P. Villani, a cura di P. Macry - A. Massafra, Bologna 1995, p. 582; M. Miele, Die Provinzialkonzilien Süditaliens in der Neuzeit ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Napoli 1875, I, pp. 190 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, II, pp. 252, 303, 389, 840; P.Villani, La vendita dei beni dello Stato nel Regno di Napoli (1806-1815), Milano 1964, p. 100; A. Lepre, La rivoluzione napol. del 1820 ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] 5, III (1889), p. 359; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliografico degli scrittori salentini, Lecce 1894, p. VII; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemp., Trani 1904, p. 901; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] F. Borroni Salvadori, Pittori del Settecento a Firenze, o di persona o in effigie (catal.), Firenze 1984, pp. 8, 21; R. Roani Villani, Il "busto di negro" di Francis Harwood del J. Paul Getty Museum di Bilbao, in Paragone, XLII (1991), 497, p. 73; E ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] 1892, pp. 201 ss.; A. De Gubernatis, Dictionnaire intern. des ecrivain du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 1447; C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915 pp. 716 s. Si segnalano i necrologi pubblicati su: Il ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] che precede la citata opera post. del C., Carlo d'Angiò nei rapporti politici... (compreso elenco delle pubbl.); C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 200-202; M. Altomare, Biogr. illustrate di scrittori,artisti,uomini d'azione ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] (1987), in particolare pp. 145-156; L. Barbini, La signoria degli Ottoni, Matelica 1988, pp. 36-40, 42-44, 46-48; V. Villani, Signori e comuni nel Medioevo marchigiano: i conti di Buscareto, Ancona 1992, pp. 79, 81, 112, 128, 133, 139, 141, 142, 149 ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] pittoresco, III (1838-39), 1, pp. 59 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche, Napoli 1844, p. 56; D. Giusti, Diz. No-bibliografico degli scrittori pugliesi, Napoli 1893, p. 68; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 129 s. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] secondo caso per la mediazione dell'arciprete pisano oltre che di G. ("precipue interventu honorabilis viri Villani eiusdem ecclesie archipresbyteri ac capellani nostri Gotefridi Viterbiensis eiusdem Pisane ecclesie canonici", Italia sacra, III, col ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...