CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] . stor. per le prov. napol., XXIII (1898), p. 384; C. Massa, Venezia e Gallipoli, Trani 1902, pp. 113-24, 133; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, Trani 1904, p. 207; G. Chiriatti, Di G. B. Tafuri e di due altre sue probabili falsificazioni, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] . Mollat, in Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, s. 3, VII bis, t. 3, Paris 1965, nn. 3030, 3488; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1996, pp. 598, 601, 622, 626 s., 630 s.; P. Tronci, Memorie storiche della città ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] sia stato realmente nel corso della sua intensa vita di flmzionario, di diplomatico, di uomo di cultura.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, XI, Firenze 1845, C. 137, p. 372; I diurnali del Duca di Monteleone, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] ; A. Broccoli, Educazione e politica nel Mezzogiorno d'Italia (1767-1860), Firenze 1968, pp. 126-128, 132, 150; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, (Bologna) 1974, pp. 397-399; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] 1875, pp. 192 ss.; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorgimento nazionale, Milano 1907, pp. 28-40; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, pp. 243 s.; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, Milano 1925, III, ad vocem ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] Libellum de benignitate nobilium) del quale non esiste più alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 111, 120-122; Annales Placentini Gibelini, in Mon. Ger. Hist.,Scriptores, XVIII, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] l. I, cap. 16; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 72 s.; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, lib. VIII, cap. 8; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1898, regg. 195, 558 ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] un'arte moderna in Italia?..., Milano 1912, P. mq;G. Valentini, V. D., in ArsetLabor (Foggia), 1916, n. 2; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Napoli 1920, pp. 70 s.; F. Gentile, Profili di artisti, in Raccolta di studi foggiani, Foggia 1930 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] , 460 s., 499 s .; Cronaca fiorentiná di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 161 s.; G. Villani, Cronica, a cura di P. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845-1847, II, pp. 331 s.; IV, pp. 40 s.; G. Salvemini, La dignità ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] centenario Campari, in La Martinella di Milano, XIV (1960), pp. 257 s.; N. Orsini, Andò in diligenza incontro alla fortuna, in Epoca, 17 luglio 1960, pp. 13-17; D. Villani, Il monumento vivo di D. C., in L'Ufficio moderno, XXXIV (1960), pp. 987-991. ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...