Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ma deve concedere le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanovad’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià s. Paolino. Splendidi mosaici di quest’epoca si conservano ad Albenga, Milano, Roma, Napoli, S. Prisco presso Capua, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] (1226-1227), a Cherasco presso Alba (1248) o a Villanova di Albenga nel 1250 (Bocchi, 1995, p. 482).
In modo A nord delle Alpi la sovranità era strutturata in modo analogo al Regno d'Italia, ma con la differenza che in Germania, nella vita politica, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] custodia le città di Albenga, Porto Maurizio e favore degli uomini di Bra della villanova di Cherasco, indizio certo che egli storiche, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXII, Roma 1931, n. 133 pp. 145 s ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] dagli attacchi portati dai seguaci del Fregoso. Il D. fu assediato a Villanova, ma riuscì a inviare truppe a Monaco e a appoggio gli venisse promessa l'amministrazione del vescovato di Albenga vita natural durante. Il nuovo doge Tommaso Fregoso nell ...
Leggi Tutto