TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a VillanovaMonteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] e quindi pretore del mandamento di VillanovaMonteleone (1903), e da Agostina Canneto.
Si laureò in giurisprudenza presso l’Università di Sassari il 3 luglio 1923. Nel dicembre del 1924 fu assunto al Banco di Roma come impiegato, divenendone ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a VillanovaMonteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] di madre, conseguì il diploma di ragioniere e cominciò subito a lavorare in banca; grazie a questo impiego fu in grado di iscriversi all’università Ca’ Foscari di Venezia e di mantenersi agli studi. Per ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 1942 al 1994, Roma-Bari 1996; F. Obinu, Li chiamavano i Giovani turchi: la rivoluzione bianca nella Dc di Sassari, VillanovaMonteleone 1996; G. De Rosa, La storia che non passa. Diario politico (1968-1989), Soveria Mannelli 1999; 55 giorni di piombo ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] .), Cagliari 1993, pp. 34 s., ill. 54-58; G. Altea - M. Magnani, La collezione d’arte della Provincia di Sassari, VillanovaMonteleone 1996, p. 48; A. Marongiu Pernis, Tavole per i «Promessi sposi», a cura di M. Crespellani - L. Rogier, Cagliari 1999 ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] studi, a cura di S. Tola, Cagliari 1997; L. Guido, Vita di G. S. con elenco di tutte le sue pubblicazioni, VillanovaMonteleone 2000; A. Mastino, Il “Bullettino archeologico sardo” e le “Scoperte”: G. S. ed Ettore Pais, prefazione alla ristampa di G ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Lombardi a Napoli.
Sono di questi anni il S. Tommaso di Villanova (già a Napoli, S. Maria Egiziaca), il S. Giovanni Bruno. Eseguiti nel 1721-22 affreschi e quadri per il duca di Monteleone don Nicolò Pignatelli (De Dominici, p. 323), nel 1723 il ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Trenta inoltrati in S. Maria della Consolazione a Villanova con la variante della protrusa sezione mediana di distributiva il «gran palazzo» del duca Nicola Pignatelli di Monteleone, «abbellito» e «accresciuto di nuovi appartamenti, con magnifiche ...
Leggi Tutto