LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Toesca, Notizie sugli affreschi medioevali della chiesa diSan Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, Benedictina 34 di S. Tommaso diVillanovadi Modena (per es. cc. 237r, 238r) e riconosce l'epilogo di questa corrente negli affreschi diBonifacio ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del tipo Villafranca/Francavilla, Villanova, Borgofranco, riferite a di nomi ispirati dalle virtù cristiane (Vitale, Vincenzo, Bonifacio ; il riferimento è a san Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle d’Aosta e diSan Cassiano in Alto Adige: ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] edifici benedettini quali la chiesa diSan Benedetto Po e S. Abbondio sono conservate nelle sale del palazzo diBonifacio VIII ad Anagni (Marchetti-Longhi, semplici a scacchi (castello di Padova) o a losanghe (castello diVillanova in area pavese; per ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Roseto, Martirano, Taverna e il castello diSan Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale di Arnaldo da Villanova, del principe B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e la ratifica diBonifacio VIII: 1303, Palermo ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] di Pietro da Eboli, o al carme ritmico di Riccardo diSan Germano morte di Federico, nel 1299, papa Bonifacio VIII emana di quella tradizione sarebbe stato sviluppato pienamente intorno al 1300, nell'età di Taddeo Alderotti e Arnaldo diVillanova ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria diSan Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Bernardino Bonifacio marchese d'Oria risalenti al 1558 (e conservate manoscritte presso la Universitätsbibliothek di da Aristotele a Lullo, da Arnaldo diVillanova ad Alberto Magno, a quelli di oscuri compilatori, contengono la parte più riposta ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di un Bonifacio marchese di Monferrato e di un Andrea Visconti, accettate entrambe, sia pure con qualche riserva, dal San Francia le piazze di Torino, Chieri, Chivasso, Villanova d'Asti e Pinerolo, e la Spagna quelle di Asti e di Vercelli, sostituita ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di terre e case, generalmente patrizi veneziani" (il 65% a Basalghella, quasi il 100% a Baitta e Villanovadi matrimonio) nei dintorni, a Villabella presso S. BonifaciodiSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] septem donis Spiritus Sancti) di Ugo diSan Vittore (m. 1141) metafore deve collocare la medicina astrologica di Arnaldo da Villanova (1240-1311 ca.) e Bonifacio VIII. Essa fu sicuramente scritta da Arnaldo, il quale vi ha inserito anche i nomi di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] esempio, alle notevoli carriere dei patavini Conte Alvarotti e Bonifacio Bonfilio, o dei vicentini Girolamo Ferramosca e Giovanni di Oderzo le suppliche degli abitanti delle comunità diVillanova e San Michele e invalidavano alcuni ordini di ...
Leggi Tutto