ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] fare di lui un medico, ad un dato momento lo richamò a Villanova; ma l'A. non potè: essere distolto dagli studi letterari, 1460; poi fu, per qualche tempo, a Casale, presso il marchese di Monferrato. L'ultima notizia che si ha di lui è del 5 ott. 1468 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] e San Damiano; le sue truppe scorrevano l'Astigiano e il Monferrato, ma il G. riteneva che il suo vero obiettivo fosse soccorrere guerra: all'inizio del novembre 1553 occupò Valfenera, presso Villanova d'Asti, ma i Francesi riuscirono a compiere una ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dove il 13 visita il governatore, passando per Alessandria e Villanova, si ferma a Chieri in attesa il duca si ristabilisca. , il 6 per "Ligorno, terra del … duca di Mantova nel Monferrato", e lasciando "da parte" Torino, il 22 entra, coi compagni, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] in occasione della peste. Il 12 genn. 1442 era a Casale Monferrato per l'investitura del feudo di Montecucco, concesso dal marchese a Giorgio Magno, Taddeo Alderotti, Gilberto Anglico, Arnaldo di Villanova, Pietro d'Abano, Bernardo di Gordon, Simone ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di accordo tra i Comuni di Vercelli e di Casale Monferrato senza che, tuttavia, la sua autorità fosse riconosciuta dal , la fondazione in favore degli uomini di Bra della villanova di Cherasco, indizio certo che egli conservava ingerenze nella ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Casale a carico di governatore dell'alto e basso Monferrato.
Stando alle istruzioni, avrebbe dovuto preparare il terreno per poi infeudato nel febbraio 1722 di una parte della giurisdizione di Villanova Solara, con il titolo signorile; il 22 ag. 1722 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] ; nel 1429 provvide all'insediamento degli olivetani a Villanova Sillero, dando esecuzione alle ultime volontà di Niccolò etatis è conservata nella Biblioteca del Seminario vescovile di Casale Monferrato (cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum…, I, p ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] testi il trovatore Bertran d'Alamanon e Romeo di Villanova. La missione si prolungò certamente per qualche tempo e crudo e violento è quello indirizzato al marchese Bonifacio II di Monferrato ("Estier mon grat mi fan dir vilanatge"), chiamato "fils o ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] approfittando dell'assenza dall'Italia del marchese del Monferrato scese infatti in campo contro Milano, allora XV, 3, a cura di G. Bertoni-P. Vicini, p. 45; C. Villanova, Storia di Lodi,Padova 1657, p. 111; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] dai seguaci del Fregoso. Il D. fu assediato a Villanova, ma riuscì a inviare truppe a Monaco e a difendere provvide a proteggere Genova da un possibile attacco del marchese del Monferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento di una flotta da ...
Leggi Tutto