L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] e sacerdote. Autorità e comunità nell’età del ferro a Verucchio. La tomba del trono, Firenze 2002.
G.V. Gentili, Verucchio villanoviana. Il sepolcreto in località Le Pegge e la necropoli al piede della Rocca Malatestiana (MonAnt, 6), Roma 2003. ...
Leggi Tutto
SASSO DI FURBARA
R. Cosentino
Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] Laplace, G. e S. Patrizi Montoro, Le necropoli protostoriche del Sasso di Furbara, 3. Il Caolino ed altri sepolcreti Villanoviani, in Origini, XVI, 1992, pp. 221-294; L. Mamez, H. Masurel, Etude complémentaire des vestiges textiles trouvés dans l ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] solidamente ancorate a date assolute le fasi medie e tarde della cultura appenninica e le fasi seconda e terza della cultura villanoviana, restando solo ristretti limiti d'incertezza per le date assolute dell'età del Bronzo finale e della prima fase ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] dalle rimanenti comunità del resto della Campania e del Lazio meridionale, ascrivibili alla cultura delle Tombe a Fossa e comunque non villanoviane.
Tra il VI e il V sec. a.C. avviene poi l’ulteriore distacco rispetto alle comunità indigene pre- o ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] a gruppi da circoli interrotti di pietre, conficcate verticalmente nel terreno: segnano questi il trapasso tra le tombe villanoviane e quelle di carattere paleoetrusco; le tombe successive infatti sono tombe a fossa, di inumati, limitate da un ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] - con un colossale tumulo e la consueta serie di strade e di piazze. Sono anche venute alla luce nuove tombe villanoviane.
Al pari delle altre, la necropoli di Monte Abbatone è stata intensamente esplorata; non si è tuttavia proceduto all'isolamento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] in prossimità di vie naturali di comunicazione. Nelle immediate vicinanze della città, nei pressi delle due sole necropoli villanoviane finora scavate (località Montevenere e Pretina), sono venuti alla luce due insediamenti dell’età del Ferro. Se in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , ecc.). In assenza di una scultura in pietra, quale invece s'incontra sul Gargano e forse nella Sardegna nuragica, le tombe villanoviane a pozzetto sono segnalate da stele e lastre grezze (in un caso a Bologna con l'immagine incisa di una capanna) o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] che altrove lo sviluppo dell’architettura funeraria etrusca e, indirettamente, anche di quella civile. Dopo la fase delle tombe villanoviane a pozzetto semplice o doppio, talvolta provvisto di custodia, e a fossa chiusa da lastre di tufo, a partire ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] (Geometrico, figure nere e rosse) ecc. Infine, nota il Romanelli, non debbono essere del tutto ignorate le influenze villanoviane. Le principali, tra le numerose forme della ceramica messapica, sono lo stàmnos, il kàlathos e la trozzella o torzella ...
Leggi Tutto
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
ossuario
ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato...