• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [31]
Arti visive [20]
Europa [10]
Storia [9]
Italia [7]
Geografia [5]
Popoli antichi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geologia [3]
Biografie [2]

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] quasi sempre nera e più fine; i vasi hanno forme più varie, pur conservandosi ancora nei cinerarî reminiscenze dei tipi villanoviani. Compaiono le coppe fittili ad alto piede, le situle di terracotta con disegni e greche formati da borchie di bronzo ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – UBERTINO DA CARRARA – GALLIA TRANSPADANA – BATTAGLIA DI CANNE – VINCENZO SCAMOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE (2)
Mostra Tutti

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] del IX sec. fin verso la fine dell'VIII sec. la cultura di Sala Consilina presenta forti affinità con la cultura villanoviana. Il rito prevalente è l'incinerazione: nel momento iniziale (I A) il corredo spesso si compone esclusivamente dell'ossuario ... Leggi Tutto

RIZZOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZOLI, Francesco Maria Conforti RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola. Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] si interessò solo di medicina: fu in corrispondenza con il chirurgo e craniologo Joseph Barnard Davis, cui inviò dei reperti villanoviani. Fu anche membro di diverse società e accademie internazionali, tra le quali, dal 1872, la Società imperiale di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FERDINANDO PALASCIANO – GIUSEPPE GARIBALDI – ANESTESIA GENERALE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SASSO DI FURBARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASSO DI FURBARA R. Cosentino Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] Laplace, G. e S. Patrizi Montoro, Le necropoli protostoriche del Sasso di Furbara, 3. Il Caolino ed altri sepolcreti Villanoviani, in Origini, XVI, 1992, pp. 221-294; L. Mamez, H. Masurel, Etude complémentaire des vestiges textiles trouvés dans l ... Leggi Tutto

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010) Maria Rosa Prete Pedrini Anna Eugenio Feruglio Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] Volsinii Veteres che, come attesta Zonara, era circondato da un τεῖχος ὀχυρώτατον (Epit. Hist., VIII, 7). I trovamenti di resti villanoviani sotto la chiesa di S. Andrea testimoniano inoltre già in quel periodo la presenza di un abitato nel sito in ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PROTOVILLANOVIANI – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

DUCATI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Pericle Nicola Parise Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] pp. 119-234), degli Etruschi con i portatori della civiltà orientalizzante e degli Umbri con i precedenti incineratori villanoviani. L'anno seguente stampava a Torino la terza edizione "interamente riveduta" dell'Arte classica e nella prefazione (pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vita delle terramare quasi d'improvviso cessa; e mentre più tardi a est del Panàro si sviluppa la civiltà villanoviana, a ovest di quella linea scarsi documenti si hanno di una cultura terramaricola attardantesi (necropoli di Bismantova nel Reggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] nelle suppellettili da caratteri arcaici di grande originalità, e presa a tipo distintivo di una civiltà detta appunto villanoviana, rappresentativa della prima età del ferro in Italia. Resti di altre necropoli di tipo villanoviano si rinvennero nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte) M. Pallottino G. Colonna Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] pittura arcaica etrusca. La tomba dei Tori, in St. Etr., XXII, 1955-56, p. 179 ss.; M. Moretti, Tarquinia. La necropoli villanoviana "alle Rose", in Not. Scavi, 1959, p. 112 ss.; R. Bartoccini-C. M. Lerici-M. Moretti, La tomba delle Olimpiadi, Milano ... Leggi Tutto

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] d'acqua, e successivi livellamenti con riporti di terreno; si spiega così la diretta sovrapposizione degli strati romani a quelli villanoviani e la scomparsa di quelli etruschi e gallici. Nel settore meridionale, in Via Carbonesi, si sono rinvenuti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
villanoviano
villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
ossüàrio
ossuario ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali