• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Economia [4]
Arti visive [4]
Industria [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Ingegneria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] al Gerbido, il castello di Pianezza, del marchese di Simione. In quasi tutte le ville dell'epoca si trova l'oratorio privato. Notevoli anche villa Agnelli a Villar Perosa (Torino) fatta costruire da Vittorio Amedeo II su disegno dello Juvara, ora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

REGISTRATORE DI CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register) Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] degli Stati Uniti, dove sorse e tuttora opera una grande società produttrice, mentre in Italia, proprio durante il periodo delle sanzioni, le officine di Villar Perosa (RIV) ne intraprendevano la fabbricazione su vasta scala e con mezzi ultramoderni. ... Leggi Tutto
TAGS: VILLAR PEROSA – STATI UNITI – ITALIA – INGL – FR

BERTOLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLONE, Pietro Adolfo Pepe Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] , anche quella di amministratore delegato dell'azienda (che dal 10 giugno 1965 mutò nuovamente la ragione sociale in Riv-SKF-Officine di Villar Perosa s.p.a.). Il B. morì a Torino l'11 luglio 1974. Fonti e Bibl.: A. Accomero, Il consiglio di gestime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADÈ BOTTINO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONADÈ BOTTINO, Vittorio Bruno Signorelli Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] di case per lavoratori (le prime sono quelle di via Carlo del Prete a Torino del 1939, ed il villaggio Agnelli a Villar Perosa presso Pinerolo del 1940-41). Tra il 1945 ed il 1947 il B. fu occupato dai problemi di ricostruzione e riconversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Renato Coriasso – Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci. La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] ostacolo all’ingresso del M. nella rete di interessi e attività gravitante attorno alla FIAT: presidente delle Officine di Villar Perosa e della Società editrice La Stampa, nel 1935 egli venne infine cooptato nel consiglio della capogruppo. Alla fine ... Leggi Tutto

CHEVALLEY, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHEVALLEY, Giovanni (Jean) Bruno Signorelli Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] , palazzi e castelli, dal primo progetto per gli interni della villa Solaroli di Briona (Torino, 1895) sino alla ricostruzione e al restauro della villa Agnelli in Villar Perosa del 1945-1947. Lo stile preferito fu quello barocco, verso cui il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel Filippo Cappellano REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] Glisenti e la Fiat. In campo mondiale è noto quale inventore della prima pistola mitragliatrice mod. 1915, meglio nota come Villar Perosa, dal luogo ove sorgeva lo stabilimento di proprietà Fiat che la produsse. Brevettata già nel 1914, era un’arma ... Leggi Tutto
TAGS: PISTOLA SEMIAUTOMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – GRAN BRETAGNA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel (1)
Mostra Tutti

FENOCCHIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOCCHIO, Michele Bruno Signorelli Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] Vigone. Al 22 luglio 1780 risale un suo "tipo per il nuovo ponte sul rivo Subiasco e sovra i limiti di Villar Perosa e Bobbio Pellice". Nel 1784 fu deliberata la costruzione dell'ala pubblica (mercato coperto) di Cumiana con disegno ed istruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOLO, Gerolamo Laura Ronchi De Michelis – Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] ma solo l’anno successivo i 24 pastori riuniti a Villar e provenienti anche dal Marchesato di Saluzzo e dalla val svolse il suo ministero a Pragelato, Fenestrelle, La Ruà e Perosa, ma i suoi movimenti non sono ricostruibili con precisione. Sono ... Leggi Tutto

ARNAUD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUD, Enrico Giorgio Spini Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] i Valdesi fondarono villaggi, oggi affatto germanizzati, ma conservanti la traccia delle proprie origini piemontesi nei toponimi (Villar, Pinasca, Perosa) e nei cognomi. Lo stesso A. fu pastore a Schönenberg (Württenberg), donde, però, ripartì più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali