• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [2]
Biografie [3]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Villaret de Joyeuse, Louis-Thomas

Enciclopedia on line

Villaret de Joyeuse, Louis-Thomas Ammiraglio (Auch 1750 - Venezia 1812). Capitano di vascello al servizio della Rivoluzione, dopo la riorganizzazione della Marina a opera di Jean Bon Saint-André ebbe incarichi di comando (1794) nella guerra navale contro la Gran Bretagna. Guidò la flotta francese contro San Domingo (1801); capitano generale della Martinica, non poté difenderla contro gli Inglesi (1809); nel 1811 ebbe la nomina a governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIO – MARTINICA – VENEZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villaret de Joyeuse, Louis-Thomas (1)
Mostra Tutti

Cornwallis, Sir William

Enciclopedia on line

Cornwallis, Sir William Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro [...] la Francia ebbe il comando di una flotta, e presso Brest si distinse riuscendo a sfuggire a una flotta assai superiore comandata dal Villaret-Joyeuse (1795). Nel 1799 divenne ammiraglio e tenne il comando della flotta nella Manica sino al 1806. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'AMERICA – AMMIRAGLIO – PONDICHÉRY – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornwallis, Sir William (1)
Mostra Tutti

BRUIX, Eustache

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a San Domingo il 17 luglio 1759, morto a Parigi il 18 marzo 1805. Tenente di vascello nel 1789, maggiore generale della squadra di Villaret-Joyeuse nel 1798, prese parte alla [...] spedizione d'Irlanda. Creato nel 1798 contrammiraglio, fu nominato ministro della Marina. Nel 1799, sfuggito alle navi inglesi di Bridport e di Keith, riuscì a portarsi con la sua squadra da Brest a Tolone, ... Leggi Tutto
TAGS: VILLARET-JOYEUSE – CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – MASSENA – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUIX, Eustache (1)
Mostra Tutti

DUCKWORTH, Sir John Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio inglese, nato a Leatherhead il 28 febbraio 1748, morto a Plymouth il 14 aprile 1817. Prese parte alla battaglia del 1° giugno 1794 (13 pratile) in cui l'armata di Villaret-Joyeuse fu sconfitta. [...] Creato nel 1800 viceammiraglio, fu nominato governatore della Giamaica. Comandante in capo di una flotta, forzò il 19 febbraio 1807 i Dardanelli e distrusse gran parte del naviglio turco, ma al ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN THOMAS DUCKWORTH – VILLARET-JOYEUSE – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – TERRANOVA

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] predominio nel Mediterraneo. Minacciata dalla carestia, nel 1794 essa inviò la squadra di Brest, al comando dell'ammiraglio Villaret-Joyeuse, a proteggere l'arrivo di un grande convoglio proveniente dagli Stati Uniti. La flotta inglese al comando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

GROIX, Isola di

Enciclopedia Italiana (1933)

GROIX, Isola di (A. T., 32-33-34) Camillo MANFRONI * Isola della costa bretone (Francia) situata a 14 km. a SO. di Lorient. È divisa dalla terraferma dal Coureaux de Groix. Ha una lunghezza di 8 km. [...] da forze superiori inglesi, comandate dal contrammiraglio Cornwallis. In soccorso degli assaliti accorse da Brest l'ammiraglio Villaret-Joyeuse con 9 vascelli e numerose fregate, e congiuntosi (16 giugno) col Warren, diede caccia al nemico, ora ... Leggi Tutto

ACQUAVIVA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Claudio Mario Rosa Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] bloccò temporaneamente l'azione diplomatica del cardinale de Joyeuse e le trattative per l'accordo (marzo 'organizzazione delle Congregazioni mariane ad opera dell'A., v. E. Villaret, Les congregations mariales, I, Des origines à la suppression de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CONGIURA DELLE POLVERI – PARLAMENTO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – ASSEDIO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Claudio (2)
Mostra Tutti

RENAUDIN, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAUDIN, Jean-François Ammiraglio francese, nato a Saint-Martin-du-Gua (Poitou) il 27 marzo 1757, morto ivi il 30 aprile 1809. Entrato giovanissimo in marina, comandò il Vengeur nella squadra di L.-T. [...] Villaret de Joyeuse nell'infausto combattimento di Ouessant (i° giugno 1794); raccolto naufrago insieme col fratello Matthieu-Cyprien, comandante in seconda del Vengeur, fu per poco prigioniero in Inghilterra. Nominato nel 1795 contrammiraglio, ebbe ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali