• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [107]
Musica [48]
Religioni [26]
Letteratura [13]
Storia [9]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]
Filosofia [3]

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Pier Giorgio Ricci Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] pubblicato da G. M. Crescimbeni nei suoi Commentari, Roma 1711, III, lib. II, p. 116 (poi ristampato dal marchese di Villarosa nella Raccolta di rime toscane, Palermo 1817, p. 263);il secondo dei due sonetti diretti al Petrarca è pubblicato nel Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIOLI, Orazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIOLI, Orazio Maria Giorgio Stabile Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] di Bologna, Bologna 1670, p. 206; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 300 s.; C. A. Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, I, Napoli 1837, pp. 70 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] dall'adolescenza, a procurarsi un'occupazione redditizia. Forse, avvalendosi della protezione di Carlo Antonio de Rosa marchese di Villarosa (1638-1712), consigliere del Sacro Real Consiglio, che aveva voluto condurlo di persona presso l'"onestissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della Vittoria Fiorelli SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] di Salvatore con Agata Branciforte e Valguarnera, quasi contemporanee a quelle di Antonia, la figlia più giovane, con il duca di Villarosa. Due anni più tardi chiese a Tanucci l’autorizzazione a rientrare a Napoli per un breve periodo e, nel mese di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – FERDINANDO IV BORBONE – TERREMOTO DI MESSINA – DOMENICO CARACCIOLO – CELESTINO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della (1)
Mostra Tutti

GRECO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Gaetano Augusto Petacchi Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita. Del padre Francesco si ignorano luogo [...] Bibl.: E.L. Gerber, Historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, II, Leipzig 1790, p. 540; C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 142; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALISTI – REGNO DI NAPOLI – CONTRAPPUNTO – INTAVOLATURE – HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Carlo Valerio Castronovo Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo. Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] 1847-1848; L. Ungarelli, Bibliotheca Scriptorum e Congregatione Clericorum Regularium S. Pauli, Roma 1836, pp. 262-266; C. A. Villarosa, Not. di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e belle arti, Napoli 1841, p. 60; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVITA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Filippo Salvatore Fodale Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data. Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] . 240 ss.; V. Ariani, Dominici Caravitae emeriti senatoris elogium, Neapoli 1770; Opuscoli di G. B. Vico, a cura di P. De Rosa di Villarosa, Napoli 1818, I, p. 206; G. De Blasiis, L'università di Napoli nel 1714, in Arch. stor. per le prov. napol., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Nicola ** Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] pp. 288, 410, 462; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 162 s.; Marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori Filippini o siano della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri,Napoli 1877, pp. 25-27; Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABOS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABOS, Girolamo * Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] 9°; C. Burney, A general History of Music from the earliest Ages to the present Period,IV, London 1789, p. 466;C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli,Napoli 1840, pp. 8-9 (che però lo chiama "Avos Giuseppe" confondendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – GIOVANNI PAISIELLO – FRANCESCO DURANTE – GIUSEPPE APRILE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOS, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GEREMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Giuseppe Salvatore de Salvo Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] del G., contenuti nei fondi catanesi). F. Ferrara, Storia di Catania, Catania 1829, p. 511; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 207; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – GIUDA MACCABEO – BRITISH MUSEUM – SALVE REGINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
dimaionomics
dimaionomics (Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un ruolo di primo piano è assegnato alla riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali