• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Letteratura [8]
Biografie [8]
Storia [5]
Trattatistica e altri generi [2]
Archeologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Filosofia della storia [1]

NISARD, Désiré

Enciclopedia Italiana (1934)

NISARD, Désiré Salvatore BATTAGLIA Critico francese, nato a Châtillon-sur-Seine (Costa-d'Oro) il 20 marzo 1806, morto in Italia a San Remo il 27 marzo 1888. Si addestrò alla polemica politica e poi [...] le intenzioni metaforiche di cui si compiacque rivestirla. In contrapposizione alla scuola di C.-Ch. Fauriel e di A.-F. Villemain, il N. rappresenta un ritorno al classicismo di La Hatpe e del Voltaire: fatta giustizia sommaria del Medioevo e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NISARD, Désiré (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] N.-A. Thierry, J. Michelet, E. Quinet). La critica si rinnova completamente: diviene critica storica con A.-F. Villemain ed essenzialmente psicologica con C.-A. Sainte-Beuve. La sconfitta politica della rivoluzione del 1848 provoca una dura reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

De Sànctis, Francesco

Enciclopedia on line

De Sànctis, Francesco Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] dell'arte, negando o moderando il legame, talvolta soffocante, posto da filosofi (Vico, Hegel) o da sociologi (Schlegel, Villemain) o da letterati patrioti tra l'arte e le esperienze filosofiche sociali e politiche, egli giunse a un concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIACOMO LEOPARDI – MOTI DEL '48 – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sànctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune Alberto Maria GHISALBERTI Storico e pubblicista francese, nato a Metz il 3 settembre 1766, morto a Mâcon il 26 marzo 1855. Esercitava avvocatura [...] la protesta dell'Accademia contro la legge Peyronnet repressiva della libertà di stampa. La legge fu ritirata, ma L. e Villemain perdettero la carica di censori reali. Sotto Luigi Filippo - che non gli perdonò antiche accuse contro suo padre - si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACRETELLE, Jean-Charles-Dominique de, detto Le Jeune (1)
Mostra Tutti

MORBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIO, Carlo Valerio Camarotto MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] di storia patria di Torino). Nel 1839 ricevette dall’allora ministro dell’Istruzione pubblica francese Abel- François Villemain l’incarico di compiere una ricognizione dei manoscritti relativi alla storia e alla letteratura francese conservati nelle ... Leggi Tutto

Ozanam, Antoine-Frederic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ozanam, Antoine-Frédéric Remo Ceserani Storico letterario e pensatore cattolico francese (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Si dedicò con entusiasmo a rivendicare la grande eredità culturale e poetica [...] e Noirot, il 7 gennaio 1839. Fu un avvenimento; nella commissione giudicatrice sedevano tra gli altri Fauriel, Villemain, Cousin; tra il pubblico erano molti personaggi del mondo letterario parigino. Accanto alla tesi in francese, intitolata De ... Leggi Tutto

RÉCAMIER, Madame

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉCAMIER, Madame Walter MATURI Jeanne-Françoise-Julie-Adélaïde Bernard, detta Juliette, nacque a Lione il 3 dicembre 1777, morì a Parigi l'11 maggio 1849. Fu educata a Lione nel convento del Deserto [...] dominava troppo: Chateaubriand. Questo predominio però faceva sì che si accentuasse il carattere letterario del salotto, frequentato da Villemain, dal Cousin, dal Lamartine, dal Quinet, dal Sainte-Beuve. Più tardi Juliette divenne quasi cieca. Il 12 ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – VILLEMAIN – NAPOLEONE – LAMARTINE – PARIGI

Francesco De Sanctis: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Francesco De Sanctis: Opere  – Introduzione Natalino Sapegno Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] : Goethe e Schiller e Byron, Manzoni e Leopardi, Hugo; la filosofia kantiana e postkantiana; Sismondi, gli Schlegel, Gioberti; Villemain e Cousin, Guizot e Thierry, contribuiscono via via ad alimentare e stimolare il fervore di una mente che aderisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] delle ‘Belles lettres’, fondata sul gusto e sulla «bellezza di pensieri e di stile» (F. De Sanctis,Memorie storiche e letterarie di Villemain, in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, 1° vol., 19794, pp. 208-15; per gli interventi su Janin, pp. 168 ... Leggi Tutto

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] schierò risolutamente contro il tentativo insurrezionale di Perugia. Ancora nel febbraio 1860, sulla scorta di uno scritto di A. F. Villemain, La Francia, l'Impero e il Papato, di cui curò la traduzione italiana, edita a Perugia in quellostesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
nicotina
nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. – L’alcaloide più importante del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali