• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [91]
Storia [46]
Arti visive [21]
Letteratura [13]
Religioni [12]
Diritto [6]
Comunicazione [4]
Diritto civile [5]
Filosofia [3]
Geografia [4]

ROMILLI, Bartolomeo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMILLI, Bartolomeo Carlo. Alessandro Capone – Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti. Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] pastorali, Missaglia, 36-37, Gorgonzola, 27, San Mammete, vol. unico, Seveso, 30, Treviglio, 30, Trezzo, 23, Varese, 100-101, Vimercate, 38, Melegnano, 15, Monza, 32, Porlezza, 20, S. Stefano in Broglio, 24, S. Lorenzo, 14-15, S. Eustorgio, vol ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – KARL KAJETAN VON GAISRUCK – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo Nicola Raponi Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga. Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] , Milano 1960 (in partic. pp. 137-142); G.G. Gallarati Scotti, Mondo nero e mondo bianco sul finire dell'800 a Milano, Vimercate 1978, pp. 6-18; F. Della Peruta, Il giornalismo ital. dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risogimento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] fu ferito a un piede da una freccia e dovette ritirarsi e cercare un guado più a nord: riuscì infatti a passare verso Vimercate, ma, assalito dai nemici, il suo esercito si disperse ed egli fu di nuovo ferito e catturato presso Blancanuga: portato a ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II IL MONACO – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – ALBERTINO MUSSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova (5)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] da loro ricevuto con magnifiche accoglienze, e sollecitato caldamente a conferire il patriarcato al loro congiunto. Stefanardo da Vimercate ritiene che il pontefice fosse pienamente a conoscenza delle trame che a Milano si ordivano contro il Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

GUIDOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONI, Antonio Francesca M. Vaglienti Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo. La famiglia Guidoboni era [...] Maria Sforza, allora conte di Pavia, e i più alti dignitari della corte milanese: Roberto Sanseverino, Gaspare da Vimercate, Pietro Pusterla, Cicco Simonetta e Tommaso Tebaldi da Bologna. Nel giugno 1460, ambasciatore a Venezia, era stato incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSCANI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANI, Galeotto Beatrice Del Bo – Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] , Caterina, Gian Galeotto, Maria). L’altra figlia, Isabella, che aveva sposato Gian Rodolfo Vismara (nipote di Gaspare da Vimercate), morì nel 1479 lasciando come erede la Confraternita della Penitenza del terz’ordine di S. Francesco. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – VITALIANO BORROMEO – VITALIANO BORROMEO

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] . Fu inviata allora infatti un'ambasceria, composta dal C., da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e da Tommaso Landriani, che aveva l'incarico di sollecitare dal re l'applicazione di alcune concessioni già fatte ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAPORITO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo Maddalena Moglia SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] di Stato di Milano, a cura di V. Moriggi, Milano 2006, pp. 14-26, 29-38; Le pergamene duecentesche di S. Stefano di Vimercate conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, I, 1201-1234, a cura di L. Fois, Milano 2008, pp. 69-71; I libri iurium ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA COMUNALE – GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

SANVITALE, Giberto, conte di Belforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Giberto conte di Belforte Marco Gentile – Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma. Le [...] e dal 1456 badessa a San Quintino. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Archivio Sanvitale, 4. A.I. 54, 1430 dicembre 31, Vimercate; 4 A.I. 67, 1445 maggio 20, Milano; b. 868, 1407 novembre 12, Pavia; b. 871, 1446 maggio 17, s.l.; Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CHIESA DI SANTA CROCE – BORGO SAN DONNINO

DELLA TORRE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Martino Giuliana L. Fantoni Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] indietro in tempo per organizzare la difesa. Ezzelino tentò, senza successo, di occupare Monza, incendiò il castello di Trezzo, occupò Vimercate, e si garantì il controllo del ponte sull'Adda a Cassano, che però poco dopo gli fu tolto dalle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVATO DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GOFFREDO DA BUSSERO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Martino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
fluoxetina
fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi per la fluoxetina (nome commerciale Prozac)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali