• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [91]
Storia [46]
Arti visive [21]
Letteratura [13]
Religioni [12]
Diritto [6]
Comunicazione [4]
Diritto civile [5]
Filosofia [3]
Geografia [4]

Piero Martinetti e Antonio Banfi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Martinetti e Antonio Banfi Massimo Ferrari Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] biografia intellettuale e a un percorso filosofico che si intrecciano in maniera significativa con la personalità di Martinetti. Nato a Vimercate il 30 settembre 1886, Banfi sino al liceo compì i suoi studi a Mantova, dove il padre era preside dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FRANCESCO DA BARBERINO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero Martinetti e Antonio Banfi (5)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Uberto Paolo Viti Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] addirittura nell'attribuirle e nel datarle. Insieme ad alcune lettere indirizzate al D. (ad esempio da Antonio da Vimercate, da Bartolomeo Capra, da Manuele Crisolora), si distinguono quelle da lui scritte in rapporto alle sue funzioni di segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DONDI DELL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Uberto (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] per il quartiere di Porta Vercellina, fu eletto il C., che, insieme con i colleghi si recò il 26 a Vimercate incontro allo Sforza. Accettate solo in linea di massima le condizioni della capitolazione, il condottiero il giorno stesso entrò, non senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] J. Bade, 1514), Ovidio (Metamorphoseos, Lyon, S. Bevilacqua, 1518, e De arte amandi et remedio amoris…, Milano, A. da Vimercate, 1521), Orazio (Freiburg, J. Faber, 1535), figurano nuove annotationes di Pio, come si continua a ripetere, ma le note di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] nel Duecento italiano è la poesia l.: la tradizione della poesia epico-storica si continuò con i poemi di Stefanardo da Vimercate e Orso genovese, di Quilichino di Spoleto, con i carmi trionfali parmigiani del 1248 e con altri ritmi. Ci fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] – su iniziativa del fondatore, don Luigi Biraghi, che rinunciava così ai suoi beni – la proprietà delle case di Cernusco, Vimercate e via Quadronno a Milano a piccoli gruppi di Marcelline in società tra loro26. Anche le Figlie della carità canossiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Camillo e Girolamo (1490 ca.-1553 ca.) Marini, Pietro Angelo Pelloia (anni Novanta del 15° sec.-1555), Francesco Bernardino da Vimercate (1500 ca.-1559), Francesco Horologi (inizio del 16° sec.-1577 ca.) e Giovan Tommaso Scala (prima del 1532-dopo il ... Leggi Tutto

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] per determinati atti. Tra i cancellieri-segretari di F. si possono ricordare Giovanni Corvini da Arezzo, Corradino da Vimercate, Zanino Riccio, Lancillotto Crotti, impiegati anche in servizi di tipo diplomatico - molte delle lettere per l'estero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] , ove nel frattempo i suoi discepoli avevano ripreso il sopravvento; è ospitato dal conte Trotti in città e nella villa di Vimercate. Lo scarso successo degli Opera, i postumi di una trombo-flebite, l'aggravamento di una psicosi depressiva (o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , Giovanni del fu Giovannolo e alcuni altri. In quell'occasione, Beltramo vendette i beni di Biassono ad uno dei Vimercati. Nel 1408, Ramengo del fu Annibale risulta incluso nella lista di coloro che dovevano presentarsi al maestro delle Entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
fluoxetina
fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi per la fluoxetina (nome commerciale Prozac)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali