• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [46]
Biografie [91]
Arti visive [21]
Letteratura [13]
Religioni [12]
Diritto [6]
Comunicazione [4]
Diritto civile [5]
Filosofia [3]
Geografia [4]

LANGOSCO, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Riccardo di Giancarlo Andenna Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo. Non [...] della ricorrenza della celebrazione liturgica di S. Agnese, che da allora divenne festa solenne per Milano. Stefanardo da Vimercate narra che il L. avrebbe voluto vendicare la morte del fratello Goffredo uccidendo Napoleone mentre si arrendeva all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] dei ribelli al governo repubblicano. Il 22 marzo 1450 venne nominato "miles auratus" da Francesco Sforza nell'accampamento di Vimercate ed entrò a far parte del rinnovato Consiglio segreto, appena istituito dal duca. Il 9 giugno dello stesso anno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAGAPESTO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo Gigliola Soldi Rondinini Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] cittadino delle porte Nuova ed Orientale e, nel contado. il territorio ad oriente del Lambro, verso il fiume Adda (Vimercate, Oreno, Osnago, Missaglia, Borgo di Terzo, ora in provincia di Bergamo, Melzo, Vimodrone: Atti, p. LXIX), una zona in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo Elisa Occhipinti Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese. Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] con altri, undici notabili milanesi - tra cui Guglielmo Pusterla, Francesco Visconti, Francesco da Garbagnate, Stefano da Vimercate, Ottorino Borri -, era disposto a ritornare alla devozione verso la Santa Chiesa; desiderava solo avere il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ibleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto) Giovanni Nuti Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] deposto; egli si asserragliò nel palazzo-fortezza di Carignano e vi attese l'arrivo delle truppe sforzesche, guidate da Gasparo di Vimercate. Il 14 aprile la città fu attaccata: il F. occupò il palazzo ducale, ma non poté impedire che la fortezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Marco Franca Petrucci Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] che ebbe esito favorevole per le armi milanesi, e si portò poi a Genova quando questa fu occupata da Gaspare da Vimercate. Nell'agosto del medesimo 1464 il C. fu inviato dal duca, presumibilmente preoccupato di fare accettare benevolmente dalle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBELLINI, Guido Giuseppe Sircana Ernesto Stagni Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] nel 1953 nel medesimo collegio, nel 1958 nel collegio di Rho, e nel 1963, nel collegio di Vimercate. Nella prima legislatura fu vicepresidente e poi presidente della VII commissione legislativa del Senato (Lavori Pubblici, Trasporti, Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBELLINI, Guido (1)
Mostra Tutti

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Franca Petrucci Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] della Scala, fece parte del comitato che si pose a capo del movimento e fu fatto capitano insieme con Gaspare da Vimercate; successivamente eletti 24 cittadini "ad capitulandum cum d. Franc. Sfortia", il C. fu uno degli eletti per Porta Nuova. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino Giuliana L. Fantoni Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] del D. pretendendo che questi gli riconoscesse piena immunità dal diritto cittadino. In difesa del D. si schierò Stefano da Vimercate, il quale cercò di spiegare al Bonsignori come non fosse facoltà del D. modificare in tal senso lo statuto. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Gerardo Franca Petrucci Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] una lega perpetua. Le credenziali del C. recavano la data del 15 febbr. 1477 ed egli, insieme con Giovanni Agostino da Vimercate, sottoscrisse la lega, firmata a Milano il 10 luglio, che si rivelò ben presto priva di alcun valore. Nei primi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
feltriano
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...
fluoxetina
fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi per la fluoxetina (nome commerciale Prozac)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali