• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [13]
Archeologia [17]
Europa [5]
Storia [3]
Storia antica [3]
Geografia [2]
Geografia storica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Italia [1]
Temi generali [1]

VIMINACIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIMINACIUM G. Novak La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] e più tardi Colonia Aelia Viminacium). Per diversi secoli V. fu la sede della VII Legione romana (Legio VII Claudia pia fidelis). Nel III sec. d. C. a V. si coniò moneta romana (tre specie di quella di rame) per i bisogni di questa regione. In ... Leggi Tutto

DROBETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DROBETA (Drubetae) D. Adamesteanu G. Florescu Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] per entrare nella Piccola Valacchia, oggi Turnu-Severin. Fu centro di collegamento tra le regioni occidentali e la Dacia. Fu municipium nell'età adrianea, e sicuramente era già importante castrum sin dai ... Leggi Tutto

PACAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACAZIANO (Tiberius Claudius Mar[inus ?] Pacatianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Era di famiglia senatoria, fu proclamato Augusto dalle legioni di Mesia e Pannonia (248), e ucciso poco [...] dopo dai suoi stessi legionarî. Il suo ritratto nelle monete, coniate specialmente a Viminacium, pur apparendo influenzato da quello di Filippo e in qualche caso di Filippo iunior, non è del tutto privo di personalità. Dimostra in genere 35 anni e ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] ricevono un primo ordinamento sistematico e hanno inizio le ricerche di scavo, con le scoperte delle necropoli di Vinča, Žuto Brdo, Viminacium e Kosmaj. Il museo si arricchisce di pezzi ben noti: il ritratto in bronzo detto del "padre di Traiano", il ... Leggi Tutto

CARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994 CARINO (M. Aurelius Carinus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] Diocleziano, C. mosse contro di lui e lo vinse ripetutamente, ma nella battaglia decisiva sul fiume Margus (Lorava) presso Viminacium, fu ucciso dai soldati (285). Malalas (xii, p. 304, 8) lo descrive, in contrasto con suo fratello Numeriano, piccolo ... Leggi Tutto

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] , p. 455, n. 903; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 125, tav. V, n. 20. Moneta di Viminacium: Cat. Greek Coins Brit. Mus., Thrace, p. 15. Moneta cretese: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète Ancienne, Macon 1890, p. 344 ... Leggi Tutto

PHTHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973 PHTHONOS (Φϑόνος) E. Paribeni È la personificazione dell'invidia e del rancore. Ha caratteri vagamente demoniaci e in tempi più tardi viene onorato per scongiurare [...] A questa figurazione sono state avvicinate quelle concernenti il malocchio come in un mosaico di Antiochia e in un rilievo di Viminacium in cui un grande occhio appare attorniato e dilaniato da belve minacciose. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1902 ... Leggi Tutto

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] le principali strade che collegavano le città del sud (Tessalonica, Scupi, Ulpiana) con quelle più a nord (Singidunum, Viminacium). Sempre da Naisso passava la strada più importante per Costantinopoli, che collegava l’Europa occidentale con il Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] essere rivelate dallo studio degli aerofotogrammi. Una di queste strade partiva da Lederata, di fronte a Viminacium e, attraverso Arcidava (Vǎrǎdia), Centum Putei (Surduc), Berzobis (Jidovin), Azizis (Ezeris,) e Caput Bubali, raggiungeva Tibiscum ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia Ciro Lo Muzio La serbia Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] conosciuto soluzione di continuità. Fondazioni romane dell’entroterra balcanico – Singidunum (Belgrado), Naissus (Niš), Viminacium (Braničevo), Ulpiana (Lipljan) – riemersero dall’oblio dell’epoca tardoantica, mentre la conquista della Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali