• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [49]
Storia [34]
Arti visive [23]
Archeologia [15]
Italia [8]
Religioni [7]
Comunicazione [6]
Scienze politiche [6]
Storia contemporanea [5]
Europa [4]

web conference

NEOLOGISMI (2018)

web conference loc. s.le f. Teleconferenza, riunione a distanza mediante la rete telematica. • «Sappiamo fronteggiare il rischio di ordine pubblico e prevediamo un impegno elevato di risorse per garantirlo», [...] ha detto ieri il ministro dell’interno Giuliano Amato intervenendo a una web conference sul portale del Viminale. (Europa, 7 giugno 2007, p. 4, Primo piano) • Nel distretto di Brescia sono stati risparmiati 1,5 milioni di euro in 3 anni grazie a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIANO AMATO

Posidippo di Cassandria

Enciclopedia on line

Poeta greco (n. 315 a. C. circa) della commedia nuova. Ci restano delle sue 30 commedie solo 18 titoli e 45 brevi frammenti, di cui uno presenta una versione del celebre processo di Frine. Fu imitato dai [...] Romani, come ci testimonia Gellio (II 23,1). Il suo ritratto è noto da una statua, che lo raffigura seduto e ammantato, trovata sul Viminale e oggi ai Musei Vaticani (da originale del sec. 1º a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – VIMINALE – FRINE – LAT

centro permanente per il rimpatrio

NEOLOGISMI (2018)

centro permanente per il rimpatrio loc. s.le m. Struttura per il rimpatrio dei migranti che non hanno diritto all’accoglienza, che sostituisce i centri di identificazione ed espulsione. • «Saranno riaperti [...] di essere rimpatriate, uno per Regione, per un totale di 1.600 posti ‒ ha spiegato ieri il responsabile del Viminale alle commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato ‒ non c’entrano nulla con i vecchi Cie, li chiameremo Centri permanenti ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE

tiburtino

Enciclopedia on line

tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, [...] . La loro altitudine non arriva a 800 m s.l.m. Via Tiburtina Antichissima via che da Roma, uscendo dalla porta Viminale delle Mura Serviane e dalla Tiburtina di quelle Aureliane, conduceva a Tivoli lungo la valle dell’Aniene. Nel 307 a.C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO LAZIALE – VIA TIBURTINA – PELIGNI – ANIENE – TIVOLI

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Tullio. La regione Suburana comprendeva il Celio; l'Esquilina, l'Oppio, il Cispio e il Fagutal; la Collina, i colli Viminale e Quirinale; la Palatina il Palatium, il Cermalus e la Velia. Rimanevano fuori l'Aventino e il Campidoglio: questi del resto ... Leggi Tutto

ipertutelare

NEOLOGISMI (2018)

ipertutelare v. tr. Proteggere in maniera eccessiva. • la colonna sonora del nostro Paese stona troppo, è quella di una società divisa tra chi non si sottrae alla legge e chi la aggira, tra chi sente [...] fasce e si dimentica delle altre. (Mario Sechi, Tempo, 29 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • Potendo, cosa chiederebbe al Viminale e al governo per Napoli? «Potendo, li inviterei ‒ ma in realtà recentemente ne ho parlato con il ministro e con il capo ... Leggi Tutto

CHIAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVOLINI, Alessandro Albertina Vittoria Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] più preciso le sue funzioni; ufficio unico, con a capo il C., la segreteria era divisa in due sezioni: 1) Viminale-sezione del riservato e degli affari personali, diretta dal Sebastiani, e con il compito di apertura della corrispondenza e di ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

infoinvestigativo

NEOLOGISMI (2018)

infoinvestigativo (info-investigativo), agg. Relativo all’investigazione condotta sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute. • I poliziotti, nel corso dell’attività info-investigativa partita [...] quelli legati ad ambienti di lavoro e sociali. A breve un comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza al Viminale. (Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 3, Primo Piano) • Gli inquirenti hanno constatato che la sorgente dei segnali criptati sarebbe in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA

Zatterìn, Ugo

Enciclopedia on line

Zatterìn, Ugo Giornalista italiano (Venezia 1920 - Roma 2000). Iniziata la carriera nel 1944 come cronista all'Avanti!, due anni dopo passò a Il Tempo come inviato speciale e, dal 1946 al 1957, a La Stampa; in seguito [...] quando, lasciata la RAI, fondò e diresse il quotidiano regionale dell'Abruzzo Il Centro (1986-88). Dal 1991 al 1995 direttore de L'Eco di Biella, ha scritto vari saggi: Rivolta a Sciangai (1952); A tutto campo (1987); Al Viminale con il morto (1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – SCIANGAI – VENEZIA – ABRUZZO – TORINO

DOMENIGHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENIGHINI, Francesco Luciano Anelli Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] del costume; secondo alcune fonti avrebbe anche lavorato alla decorazione di vari edifici, tra i quali l'albergo Viminale (1887), e allestito anche la prima esposizione personale. Nel 1888 si trasferi in Sudamerica, intraprendendo una fertilissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
viminalizio
viminalizio agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera o presunta vittima dell’occhio viminalizio...
Bear spray
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali