TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] un «bel ragazzo» di appena ventritré anni, per di più «molto ricco» (Service historique de l’Armée de Terre, Chateau de Vincennes, Italie, 1916, Mariage de la fille du Général Porro avec fils de Toeplitz).
Nel marzo del 1917 Toeplitz assunse infine ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] principale erede del cardinale, dal quale ottenne il palazzo Mazzarino a Parigi, i governatorati di Alsazia, Bretagna e Vincennes e cospicui beni patrimoniali, che assommavano, secondo calcoli grossolani dei contemporanei, a 20-30 milioni di livres ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] sulla base del rispetto della divisione confessionale stabilita dai trattati del 1648.
Il M. morì nel castello di Vincennes il 9 marzo 1661.
Ispirato dal suo confessore, il teatino italiano Angelo Bissaro, nominò Luigi XIV suo erede universale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] francese era tuttavia anche capace di difendere i diritti della Chiesa. Nell'assemblea convocata dal re a Vincennes nel corso della quale Pierre de Cuignières attaccò la giurisdizione ecclesiastica, Pierre Roger, allora ancora arcivescovo di ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] ‘cardinali neri’), dispersi, esiliati, incarcerati. Oppizzoni fu relegato in diversi luoghi, a Salieu, a Semur, nel castello di Vincennes, a Fenestrelle, a Carpentras, e riottenne la libertà soltanto il 18 aprile 1814, dopo l’abdicazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] ; Archivio di Stato di Milano, Ministero della Guerra, Carteggio, b. 1818; Paris, Archives Nationales, Police générale, F/7, acrt. 6656; Vincennes, Archives du Ministère de la Défense, 2YE-3589, dr. 66.
Inoltre: M. d’Ayala, Biografia di G. barone R ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] Milano, Ministero della Guerra, Carteggio, b. 1830; Parigi, Archives nationales, 284AP, cart. 16, dr. 5 e LH/2426/37; Vincennes, Archives du Ministère de la Défense, 7YD-306.
C. Mullie, Biographie des célébrités militaires dea armées de terre et de ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] . Il 2 genn. 1811 venne imprigionato a Parigi come reo di trame contro lo Stato, e successivamente fu rinchiuso nella fortezza di Vincennes, insieme con i cardinali C. Opizzoni, G. Gabrielli, M. Di Pietro e con il barnabita F. Fontana. Venne liberato ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] nella guardia d'onore italiana di Napoleone, ufficiale nella fanteria italiana e cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro.
Fonti e Bibl.: Vincennes, Arch. de l'Armée de terre, séries B2: Armées du Rhin et du Danube; B3: Armée d'Italie; C4: Armée d ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] del governo di Difesa nazionale Louis-Jules Trochu e una nuova detenzione, prima alla Conciergerie e poi nel forte di Vincennes, fino al 27 gennaio 1871.
Durante la prigionia fu eletto all’Assemblea nazionale di Bordeaux, cui rifiutò decisamente di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...