DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] in parallelo un’assidua attività di traduttore con le versioni, curate entrambe per Bompiani, delle Lettere al fratello di VincentVanGogh (1946) e dei Falsari di André Gide (1947), lo scrittore francese eletto presto a modello di anticonformistica ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] mostra a Veendam nei Paesi Bassi, poté conoscere la collezione di dipinti e disegni di VincentVanGogh ancora nella casa del nipote del pittore, figlio di Theo, l’ingegnere Vincent Willem, a Laren; e sia nel viaggio di andata sia al ritorno si fermò ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] serie di mostre, tra cui quella del Romanino a Brescia (1965) in collaborazione con l'architetto C. Innocenti, di VincentVanGogh (1952), di Roberto Crippa (1971) e Lucio Fontana (1972), tutte nel palazzo Reale di Milano, le ultime in collaborazione ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] con diciotto opere dello scultore insieme a dipinti di Edgar Degas, Paul Cézanne, Camille Pissarro, Claude Monet, VincentvanGogh, Pierre-Auguste Renoir, Paul Gauguin.
A Ugo Ojetti, che leggeva Rosso come un epigono della scapigliatura, suscitandone ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] artista come Gino Rossi, cui la Biennale del 1948 aveva dedicato un’importante retrospettiva, la forte fascinazione per VincentvanGogh, particolarmente evidente in due dipinti del 1945 e del 1946, entrambi Senza titolo, di collezione privata (catt ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] per il teatro) – soggiornò nell’estate del 1947 a Parigi, dove venne sedotto in particolare dall’opera di VincentVanGogh; e questa scelta stilistica risultò egemonizzare i dipinti esposti nella personale allo studio La Finestra di Roma del 1948 ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] In Omiccioli, come rileva la critica, non c’è il dramma della pittura di VincentVanGogh, artista che studiava con molto zelo, come è evidente in Studio da VanGogh (1953; Ancona, collezione Stefania e Fabio Gioia; ripr. ibid., p. 15), ma più spesso ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] Bonichi, detto Scipione, Carlo Levi, Fausto Pirandello, risalendo a ritroso fino a Oskar Kokoschka, Ernst Ludwig Kirchner, VincentVanGogh, James Ensor. La pennellata si fece più inquieta e agitata, toccando esiti deformanti, e il colore divenne ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] colore attinse alla pittura ottocentesca di Jean Auguste Ingres, Auguste Renoir, Henri de Toulouse Lautrec, Edgar Degas, VincentVanGogh, Claude Monet, Eduard Manet e Paul Cézanne, per limitarsi ai riferimenti principali: si vedano, a tal proposito ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] , collezionista di Fattori e di molti maestri francesi, quali Paul Cézanne ed Edgar Degas, oltre che di VincentvanGogh e Maurice Utrillo.
Nonostante l’aneddotica dei cronisti contemporanei tenda a rappresentare Puccini come un artista per nulla ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...