Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] dei nazisti, soldati in licenza con il tempo contato (come in The clock, 1945, L'ora di New York, di VincenteMinnelli). E negli anni del conflitto la c. avrebbe fatto conoscere, fra sorrisi e lacrime coraggiosamente trattenute, i problemi del fronte ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] oggi rifiuta come autori John Ford perché identificato con il western, Alfred Hitchcock perché identificato con il poliziesco, o VincenteMinnelli e Stanley Donen perché identificati con il musical.
La grande forza dei g. c. di Hollywood fu sia di ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] illustri di Toulouse-Lautrec (Moulin Rouge, 1952, di John Huston) o di Vincent van Gogh (Lust for life, 1956, Brama di vivere, di VincenteMinnelli) ricorrono allo splendore delle citazioni pittoriche per risolvere le particolarità drammaturgiche in ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] -Lautrec (Moulin Rouge, 1952, di John Huston), V. Van Gogh (Lust for Life, 1956, Brama di vivere, di VincenteMinnelli) e A. Modigliani (Montparnasse 19, 1958, Gli amori di Montparnasse, di Jacques Becker). Una summa spettacolare del film processuale ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] del genere. Oltre al perfezionamento dello stile lirico-romantico ‒ che avrebbe avuto negli anni Sessanta l'erede ideale in VincenteMinnelli, così come l'aspetto più razionale sarebbe stato affrontato da Stahl, Sirk e Rainer W. Fassbinder ‒ il film ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] I due avrebbero danzato insieme in una sola occasione, nel 1945, nel numero The babbit and the bromide diretto da VincenteMinnelli per il film corale Ziegfeld follies. Kelly, del resto, aveva già avuto un altro partner del tutto singolare ‒ il topo ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Gene Kelly (The three musketeers, 1948, I tre moschettieri, di Sidney; The pi- rate, 1948, Il pirata, di VincenteMinnelli). Nel corso dell'epoca classica di Hollywood, la sensualità delle eroine (malgrado la bellezza di Olivia de Havilland) apparve ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] di sangue e viscere. Nel film successivo, Two thousand maniacs! (1964), liberamente ispirato a Brigadoon (1954) di VincenteMinnelli, scritturò come protagonista una ex playmate, Connie Mason, e fu di nuovo successo. Lewis si cimentò quindi con ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] hollywoodiane: Love is a many splendored thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa) di H. King. Fu però VincenteMinnelli a dar forma a un universo sentimentale articolato persino nei musical, oltreché nei melodrammi, con la punta di diamante ...
Leggi Tutto