SOCIETÀ
VincenzoARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ., n. s., VII (1931), p. 3 segg.; G. Astuti, Origine e svolgimento storico della commenda, Casale Monferrato 1933; V. Arangio-Ruiz, Societas re contracta e communio incidens, in Studi Riccobono, IV, Palermo 1934, p. 357 segg.; id., Il nuovo Gaio, nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Amedeo II e poi nel 1860. Ma ecco che morti poco dopo Vincenzo I e Francesco II Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato e l , Le assemblee del Risorgimento, I, Roma 1911; G. ArangioRuiz, Storia costituzionale del regno d'Italia, 1848-98, Firenze ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di diritto costituzionale, 2ª ed., Milano 1913; G. ArangioRuiz, Istituzioni di diritto costituzionale italiano, Torino 1913; V.E. separazione della Chiesa dallo Stato (Torino 1913) e Vincenzo del Giudice, La separazione come concetto giuridico (Roma ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 95. Sul giuramento de calumnia nel diritto romano v. Vincenzo Arancio Ruiz, Istituzioni di diritto romano, Napoli 1934, p. 149; P. Bonfante, Istituzioni di diritto romano, p. 469; V. ArangioRuiz, Istituzioni di diritto romano, pp. 327 s.; Giovanni I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] se pure inconsapevole, contributo di Vassalli alla codificazione» (V. Arangio-Ruiz, Filippo Vassalli, 1957, in Studi giuridici in memoria di Istituzioni di diritto privato italiano (1914) di Vincenzo Simoncelli, aveva spezzato una lancia a favore di ...
Leggi Tutto