FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] 216; L'Ora, 18-19 maggio 1900, 1°-2 sett. 1900, 17 e 19 ag. 1905; A.E. Bradley, Il romanzo della Targa Florio, Bologna 1965, pp. 12 s., 16 s.; P. Lauro, Dal periodo fascista ad oggi in Centocinquanta anni della Camera di commercio di Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ; Compagnia Palermitana di assicurazioni, Palermo s.d. [1830], pp. 3 s. e passim; Repliche dei signori Ignazio e VincenzoFlorio..., Palermo 1835, pp. 4 ss.; Società dei battelli a vapore, Documenti riuniti per la intelligenza dei soci, Palermo 1842 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 1880 i cantieri sul Clyde in Scozia dovevano consegnare due navi destinate a diventare le ammiraglie della flotta: il "VincenzoFlorio" e il "Washington", entrambi di 3.500 t, da impiegare nei viaggi transatlantici. Insieme con la solidità economica ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] nel settore cantieristico una parte importante della propria ricchezza. In realtà gli impianti siciliani, risalenti al tempo di VincenzoFlorio, erano obsoleti e comunque inadatti alle aumentate dimensioni dei vapori. Ciò valeva sia per lo scalo d ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] nella baia di Assab. Sempre nel 1881 favorì la fusione della Società Rubattino (38 legni) con la concorrente palermitana VincenzoFlorio (43 legni), intermediari F. Crispi e G. Orlando, nonostante che l'opposizione avesse impegnato in parlamento una ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] , Palermo, 5 ag. 1848).
Molto intenso e di lunga durata fu il sodalizio con i Florio, non solo sul piano professionale. Amico e braccio destro di VincenzoFlorio - tanto da essere azionista della palermitana Società de' piroscafi postali di I. e V ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] Parigi - Madrid, affidandone la guida a Luigi Storero e, forse anche per questa ragione, Nazzaro accettò la proposta di VincenzoFlorio di trasferirsi in Sicilia per curare il suo parco macchine e condurle in gara. Nel giugno dello stesso anno vinse ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] Zalapi (1868) nella chiesa di S. Maria di Gesù, il monumento Favier nel cimitero dei Rotoli, il monumento a VincenzoFlorio (1870) nel chiostro di S. Domenico e le statue del monumento sepolcrale di Raffaele Di Benedetto (1870), sempre nella ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Tranquilla andò sposa ad Ettore Montegnacco di Gemona, Adriana a Vincenzo de Girardis di Portogruaro, Virginia e Camilla si fecero monache più tardi rivelata di decisiva importanza nella vita del Florio.
Nel 1520, infatti, troviamo nuovamente il F. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] palazzo della Borsa di Catania, realizzato su progetto di Vincenzo Patanè ed inaugurato nel 1933, eseguì i rilievi sugli ai carteggi del F. che si conservano presso la figlia Rosa Florio Prestipino a Giardini Naxos si veda: F. Caioli, Gli artisti ...
Leggi Tutto